Dal Tpl alle astensioni dei settori ferroviario, marittimo e aereo: a settembre finisce la tregua e tornano gli scioperi

Dal Tpl alle astensioni dei settori ferroviario, marittimo e aereo: a settembre finisce la tregua e tornano gli scioperi

La tregua del periodo estivo, come da norma, termina sabato 4 settembre Torna un settembre dai toni decisamente caldi in fatto di trasporti. Il calendario degli scioperi, diffuso dal Ministero

La tregua del periodo estivo, come da norma, termina sabato 4 settembre

Torna un settembre dai toni decisamente caldi in fatto di trasporti.
Il calendario degli scioperi, diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, rimette in primo piano una situazione difficile già a partire da lunedì 6 settembre, a due giorni dal termine imposto dalla legge per la ´tregua estiva´ delle astensioni.

A tagliare per primi il triste traguardo sono il comparto aereo e quello ferroviario.
Il tabellino di marcia mette in evidenza tre scioperi apripista.
Lunedì 6 dalle 12 alle 16 si ferma il settore aereo, ad incrociare le braccia sarà il personale Enav del centro di assistenza al volo di Brindisi e di quello di Roma-Fiumicino.
A partire dalle 21, sempre di lunedì 6, e sino alle 21 di martedì 7 si ferma il personale  ferroviario e marittimo delle Ferrovie dello Stato.

Step  successivo lo sciopero di 24 ore dei piloti dell´Alitalia previsto per venerdì 10 settembre.

Il trasporto pubblico locale si fermerà invece mercoledì 15 settembre. Per entrare nel merito si tratta di uno sciopero nazionale di 24 ore.

Ma non finisce qui, infatti, venerdì 17 settembre sarà la volta dello sciopero di otto ore, dalle 10 alle 18, del personale Alitalia, mentre il 30 settembre per quattro ore si fermerà il personale Enav del centro assistenza al volo di Brindisi.

Uno sguardo a più lungo raggio ci lascia intravvedere anche lo stop del 15 ottobre quando a scioperare sarà il personale Sea addetto alla sicurezza all´aeroporto milanese di Linate.

Man. Mich. – clickmobility.it
(24-08-2004)

Left Menu Icon