Le previsioni di un settembre nero nei trasporti ormai alle porteGiovedì 2 settembre riprende la trattativa per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, scaduto da quasi otto mesi E´ un
Le previsioni di un settembre nero nei trasporti ormai alle porte
Giovedì 2 settembre riprende la trattativa per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, scaduto da quasi otto mesi
E´ un invito a trattare ´senza sosta´ quello lanciato sabato dal presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi, Antonio Martone.
Lo spettro di un settembre ´nero´ in fatto di scioperi nei servizi pubblici, e soprattutto nei trasporti, convince Martone a scendere in campo chiedendo ai sindacati il ´rispetto delle regole´ e l´impegno a ´trattare senza sosta´ prima di proclamare qualsiasi astensione dal lavoro.
´Martone – ha sottolineato il segretario generale dell´Ugl Stefano Cetica, in un comunicato – più che da giudice imparziale si comporta da Pubblico ministero contro lavoratori e sindacati che tutelano i propri diritti anche attraverso lo sciopero se proprio sente l´esigenza di scendere in campo, il presidente della Commissione di garanzia cerchi qualche volta di approfondire anche il comportamento delle aziende, pubbliche e private, che non rinnovando i contratti alla scadenza naturale, lasciano ai lavoratori l´unica arma dello sciopero per recuperare il potere d´acquisto di salari falcidiati dall´inflazione´.
Le proteste inizieranno nella seconda settimana di settembre, lunedì 6 si fermeranno i lavoratori di aerei e treni, creando i primi forti disagi alla cittadinanza
Le previsioni di settembre in fatto di trasporto non lasciano presagire nulla di buono.
Uno sguardo al calendario degli scioperi di settore infatti mette in evidenza un mese decisamente difficile.
Il balletto degli scioperi inizia lunedì 6 settembre con il blocco del personale Enav – Centro controllo aereo Fiumicino – proclamato dall´Anpcat dalle 12.00 alle 16.00 e a quello Enav Saav, sistema assistenza volo Fiumicino, dalle 12.00 alle 16.00 proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt, Ugl, Cisal-Av, Licta, Cila Av e Anpcat.
Si prosegue con lo sciopero di 24 ore – dalle 21 del 6 alle 21 del 7 settembre – del personale delle Ferrovie proclamato dal sindacato autonomo Orsa.
Venerdì 10 sarà invece la volta della serrata dei piloti Alitalia, sciopero proclamato dall´ Anpac dalla mezzanotte alle 16.00, e del personale della British Airways Italia aderente a Filt-Fit, Uilt e Ugl con blocco dalle 14.00 alle 18.00.
I trasporti pubblici si fermeranno per 24 ore mercoledì 15 settembre ed il blocco è voluto dai sindacati autonomi Cub e Sult.
E per finire venerdì 17 settembre a scioperare, dalle 10.00 alle 18.00, saranno i piloti del gruppo Alitalia aderenti all´Unione piloti, e quelli dell´Airone che incroceranno le braccia dalle 06.00 alle 18.00.
I sindacati confederali in fatto di scioperi del trasporto pubblico si sono presi una pausa di riflessione in vista della ripresa del confronto tra aziende e sindacati per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri, scaduto ormai da otto mesi. Il prossimo appuntamento è già stato fissato per giovedì 2 settembre I primi giorni del mese sono decisivi, poi potremmo anche mettere a punto una mobilitazione generale dei trasporti – sottolinea Claudio Claudiani, segretario generale della Fit-Cisl -.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(30-08-2004)