Roma. Seconda edizione per Anmicotral: il bus itinerante voluto per sostenere i diritti dei disabili      

Roma. Seconda edizione per Anmicotral: il bus itinerante voluto per sostenere i diritti dei disabili      

Cotral concede all´Associazione degli Invalidi e Mutilati Civili l´utilizzo in comodato gratuito di un bus della sua nuova flotta Il progetto presentato ieri pomeriggio alla presenza dell´assessore ai Trasporti  Giulio

Cotral concede all´Associazione degli Invalidi e Mutilati Civili l´utilizzo in comodato gratuito di un bus della sua nuova flotta
Il progetto presentato ieri pomeriggio alla presenza dell´assessore ai Trasporti  Giulio Gargano, del presidente della Cotral Spa, Pierluigi Fioretti e del vicepresidente Anmic-Roma, Emanuele Ronzoni

Torna per la seconda edizione Anmicotral, progetto ideato per sostenere i diritti dei disabili.
L´impegno quotidiano delle istituzioni, per limitare i problemi della disabilità, segna un altro punto a favore con la seconda edizione del progetto Cotral, la Compagnia dei Trasporti laziali, che, insieme con l´Anmic, l´Associazione nazionale mutilati e invalidi civili, favorirà l´informazione su diritti e progetti a favore del mondo dell´handicap.

Grazie all´iniziativa, per  sei mesi, un autobus della Cotral, allestito con computer e materiale informativo, farà tappa in centinaia di piazze dei comuni del Lazio e dei municipi della Capitale, per offrire ausilio, spiegare diritti, dare l´opportunità di aderire a progetti specifici per tutti gli appartenenti alle categorie svantaggiate.

Il progetto, presentato ieri pomeriggio, alla presenza dell´assessore ai Trasporti e ai Lavori Pubblici della Regione Lazio, Giulio Gargano, del presidente della Cotral Spa, Pierluigi Fioretti e del vicepresidente Anmic-Roma, Emanuele Ronzoni, garantisce all´Associazione degli Invalidi e Mutilati Civili l´utilizzo in comodato gratuito di un bus della sua nuova flotta, attrezzato di una pedana elettrica, capace di ´inginocchiarsi´ su un lato per permettere la salita a bordo dei portatori di handicap con carrozzella.

Il pullman attrezzato sarà una sorta di ´sportello mobile itinerante´, all´interno del quale sono state predisposte le strutture informatiche e il materiale necessario per il disbrigo delle pratiche legali, legislative e tecniche da parte dei membri dell´associazione.
Al suo interno verranno  fornite consulenze fiscali e mediche ai disabili, ai loro familiari e agli operatori sociali per la tutela dei loro diritti.

Argomenti specifici saranno l´invalidità civile, l´indennità di accompagnamento, l´indennità di frequenza, l´inserimento, la tutela e le agevolazioni nel mondo del lavoro, l´assistenza sanitaria e fiscale, le agevolazioni fiscali, l´abbattimento delle barriere architettoniche, le patenti speciali.
Si tratta di temi e opportunità ampiamente regolati da leggi le quali però si rivelano spesso oscure e complesse per il titolare del diritto.

L´impegno costante della Giunta regionale a favore della cultura del diversamente abile e dell´abbattimento delle barriere architettoniche e culturali è stato sottolineato dall´assessore Gargano ´Un impegno testimoniato anche nel trasporto pubblico. L´acquisto di 500 nuovi mezzi per la flotta Cotral ha avuto come finalità, oltre al necessario svecchiamento del parco mezzi, anche l´intento di eliminare le barriere fisiche, visive e acustiche a favore degli utenti portatori di handicap. A questo si aggiunge una politica tariffaria ´solidale´, con la quale si è permesso che gli ultrasettantenni, gli invalidi civili e i mutilati di guerra possano viaggiare gratuitamente sui mezzi extraurbani, comprese le linee regionali di Trenitalia e la linea della Me.Tro Roma-Viterbo´.

L´occasione della presentazione è stata propizia per sottolineare  l´avvenuta costituzione di una commissione per la mobilità delle persone disabili alla quale con la Regione Lazio e l´Anmic, partecipano il Fiaba e numerose altre realtà dell´associazionismo.
La prima riunione si terrà il 16 di giugno. ´Questa commissione ? ha spiegato  l´assessore ? si riunirà periodicamente per monitorare lo stato dei servizi e valutare la qualità delle soluzioni offerte a chi si muove dovendo superare oggettive condizioni di difficoltà´.
L´assessore ha poi ringraziato apertamente i consiglieri d´amministrazione Cotral, Vincenzo D´Ecclesia e Claudio Di Francesco, per l´impegno profuso nel rendere possibile la continuità dell´iniziativa Cotral-Anmic.
Una continuità che per il presidente della Cotral, Fioretti, sostanzia l´impegno dell´azienda per il ´servizio sociale alla quale è naturalmente votata nella sua essenza di servizio pubblico. I nuovi autobus ci permetteranno di dare comfort a tutti i passeggeri e di alleviare i disagi non soltanto dei portatori di handicap, ma anche delle tante persone anziane che utilizzano gratuitamente i nostri mezzi e che, normalmente, hanno difficoltà a muoversi. Sono molto soddisfatto che l´azione di informazione dell´associazione mutilati civili si possa svolgere a bordo di un mezzo nuovo di zecca che testimoni, in tutte le piazze del Lazio quanto sta avvenendo: in un anno, grazie all´impegno profuso insieme con l´assessorato regionale, abbiamo rivoltato l´azienda come un guanto e con la ripresa delle scuole potremo schierare una flotta davvero attrezzata, e meritarci i complimenti che già cominciano ad arrivarci da alcuni dei nostri utenti´.

La Cotral si preoccuperà di fornire adeguata informazione sui luoghi e sugli orari delle varie tappe che si potranno conoscere telefonando, gratuitamente, al numero verde 800150008 del Call Center Cotral, dal lunedì al venerdì dalle ore 6,00 alle ore 20,00 e il sabato dalle ore 9,00 alle ore 17,00.

Man. Mich. – clickmobility.it
(10-06-2004)

Left Menu Icon