Le novità costituiscono una risposta alle esigenze dei cittadini Il via ufficiale al nuovo servizio di trasporto pubblico ´urbano´ e di ´area urbana´ è datato lunedì 5 luglio. Il nuovo
Le novità costituiscono una risposta alle esigenze dei cittadini
Il via ufficiale al nuovo servizio di trasporto pubblico ´urbano´ e di ´area urbana´ è datato lunedì 5 luglio.
Il nuovo servizio è caratterizzato da cambiamenti realizzati per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini. Le innovazioni apportate derivano da uno studio elaborato dal Comune, finalizzato alla valutazione di tutti i dati relativi al servizio di trasporto pubblico svolto fino ad oggi (numero di passeggeri, numero di corse effettuate da ogni linea, ritardi…), al fine di individuar e quali fermate e quali orari sono i più frequentati.
´In base ai risultati di questi studi – spiegano in Comune – si è cercato di ampliare il servizio laddove è stata riscontrata una maggiore richiesta da parte del cittadino, diminuendo la frequenza delle corse nelle fasce orarie e sui percorsi meno utilizzati´.
In questo contesto si inserisce l´ampliamento del servizio alla cosiddetta ´area urbana´, costituita dai comuni di Bonemerse, Gadesco Pieve Delmona, Persico Dosimo, Castelverde e Spinadesco, confinanti con il territorio comunale di Cremona.
I residenti di questi Comuni, acquistando appositi titoli di viaggio (biglietti e/o abbonamenti) potranno così usufruire del trasporto pubblico ´urbano´ e di ´area urbana´ per arrivare alla fermata della Stazione FS di Cremona e per gli spostamenti in città.
Dove possibile, sono inoltre stati individuati orari più regolari, cosiddetti ´cadenzati´, di passaggio alle fermate, in modo che sia più facile memorizzarli.
La puntualità dei bus sarà inoltre agevolata dalla realizzazione di un altro importante progetto, grazie al quale i semafori di via Dante, viale Trento e Trieste, piazza Risorgimento, via Ghinaglia, via Massarotti, via Giordano, via Novati, via Giuseppina, attraverso un apposito dispositivo, saranno in grado, entro un anno, di rilevare l´avvicinarsi dei mezzi pubblici e di regolare l´alternarsi del ´rosso´ e del ´verde´ in modo tale da facilitarne il passaggio, riducendo così i tempi di attesa.
A Cremona è la KM Spa, ´specializzata´ nel settore dei trasporti, a fornire il servizio.
La Km si occupa anche del
– rinnovo dei bus in modo che siano meno inquinanti, più comodi per i passeggeri, più facilmente accessibili…
– informa gli utenti riguardo gli orari, le caratteristiche del servizio, le innovazioni…
– controlla il pagamento delle tariffe e il rispetto delle regole da parte dei passeggeri.
Il Comune invece
controlla che il servizio offerto da KM SpA sia di buona qualità (puntualità, numero di corse, pulizia dei bus, informazioni corrette alle fermate…)
chiede il miglioramento del servizio nel caso non sia ritenuto soddisfacente.
si fa garante del rispetto della normativa regionale in merito al servizio di trasporto pubblico.
Il Comune e KM Spa, insieme, valutano le esigenze dei cittadini e decidono i percorsi, le fermate egli orari dei bus, in base alle risorse economiche disponibili.
Man. Mich. – clickmobility.it
(30-06-2004)

Clickmobility:


