La gestione nelle mani della Cremona Trasporti – gruppo di aziende che fa capo a KM – Parte il 5 luglio il nuovo servizio di trasporto extraurbano della Provincia. A
La gestione nelle mani della Cremona Trasporti – gruppo di aziende che fa capo a KM –
Parte il 5 luglio il nuovo servizio di trasporto extraurbano della Provincia.
A vestire i panni di appaltatore ha pensato la Provincia, con un contratto di servizio impostato su qualità e customer satisfaction.
Il ruolo del gestore è andato invece alla Cremona Trasporti (gruppo di aziende che fa capo a KM).
´1.300.000 euro all´anno di investimenti (da dividere al 50% con la Regione Lombardia) per rivoluzionare i trasporti: entro l´inizio del nuovo anno scolastico il servizio dovrà essere a regime´ spiega l´assessore ai Trasporti della Provincia, Fiorella Lazzari, puntualizzando i contenuti del nuovo contratto di servizio.
´Con la liberalizzazione del servizio e la formalizzazione dei contenuti all´interno di contratti di gara dettagliati, oggi la Provincia ha un potere contrattuale che il precedente regime di monopolio non consentiva – spiega -. Le ditte che non onereranno gli standard saranno penalizzate; saranno premiate se lavoreranno bene. Tra gli accordi: un parco mezzi giovane, ecologico, nel motore e nel carburante, aria condizionata e confort, nonché puntualità e informazione all´utenza´.
Il lotto Cremonese, Soresinese, Casalasco interesse una percorrenza chilometrica annua di 4.071.830 km (109 mila dei quali per il trasporto a chiamata). Il servizio sarà attuato con un centinaio di mezzi.
Nel prossimi sette anni verranno acquistati 36 nuovi autobus, 7 dei quali entro la fine del 2004. Più autobus saranno alimentati con gasolio ecologico: l° anno = 37% dei mezzi; 7° anno = 68% dei mezzi. Ci saranno a bordo più sistemi audiovisivi di informazione – l° anno = 24% dei mezzi; 7° anno = 55% dei mezzi – e a terra più informazioni in tempo reale (paline intelligenti) – l° anno = 2% delle paline; 7° anno = 15% delle paline -. Più sedili imbottiti. Più autobus climatizzati estate-inverno: l° anno = 52% dei mezzi; 7° anno = 83% dei mezzi. Nuovi impianti di fermata (paline, pensiline). Nuovi titoli di viaggio (carnet 10 corse; abbonamento annuale studenti) si aggiungeranno a quelli già esistenti: biglietto di corsa semplice, abbonamenti settimanali 5 giorni, settimanali, mensili ed annuali. Nuovi punti vendita: 226 punti vendita: 208 sulla rete e 18 in località limitrofe, vendita a bordo su tutte le autolinee. E monitoraggio costante del servizio.
Tra le novità sarà attivato un servizio a chiamata nella zona est della provincia ´Stradibus´(20 comuni tra Pieve S. Giacomo e Bozzolo), funzionante su prenotazione telefonica (n. verde 800 070 166).
Man. Mich. – clickmobility.it
(02-07-2004)