Prosegue in Commissione Trasporti l´esame delle ´disposizioni sul trasporto pubblico locale´ Riflettori ancora puntati sul trasporto pubblico locale.Ieri in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati è tornata di scena la
Prosegue in Commissione Trasporti l´esame delle ´disposizioni sul trasporto pubblico locale´
Riflettori ancora puntati sul trasporto pubblico locale.
Ieri in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati è tornata di scena la discussione sul trasporto pubblico locale che ha puntato sull´individuazione ´in primo luogo´ delle ´condizioni per la proroga degli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico locale´, prevedendo ´altresì la possibilità per le regioni di istituire apposite Autorità regionali del trasporto pubblico locali e organismi di garanzia a tutela degli interessi degli utenti´.
Ieri la Commissione ha proseguito l´esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 19 maggio scorso sulle ´Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale´
Un volo a planare sulle proposte di legge meglio identificate come C. 3053 Ferro, C. 4358 De Laurentiis, C. 4815 Rosato, C. 4928 Sanza e C. 4957 Raffaldini, in abbinamento alla proposta di legge C. 5057 Pasetto.
Ma vediamo nel dettaglio lo stralcio del resoconto della discussione
´Paolo ROMANI, presidente, propone che la proposta di legge C. 5057 Pasetto recante «Modifiche al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, e nuove norme in materia di trasporto pubblico locale», assegnata alla IX Commissione il 17 giugno scorso, sia abbinata alle proposte di legge in materia di trasporto pubblico locale (C. 3053 Ferro, C. 4358 De Laurentiis, C. 4815 Rosato, C. 4857 Raffaldini e C. 4928 Sanza), in quanto vertente su materia analoga.
Rodolfo DE LAURENTIIS (UDC), relatore, illustra brevemente il contenuto della proposta di legge C. 5057 Pasetto, che reca numerose disposizioni riguardanti il settore del trasporto pubblico locale.
In particolare, vengono individuate in primo luogo le condizioni per la proroga degli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico locale, prevedendosi altresì la possibilità per le regioni di istituire apposite Autorità regionali del trasporto pubblico locali e organismi di garanzia a tutela degli interessi degli utenti. Si prevedono quindi disposizioni di carattere finanziario relative agli investimenti da parte delle regioni nonché norme per l´indicizzazione dei corrispettivi dei contratti di servizio. Viene poi disciplinato il trasferimento al gestore subentrante del trattamento di fine rapporto maturato all´atto del subentro e si prevedono disposizioni relative a regime di proprietà e di gestione delle infrastrutture destinate al trasporto rapido di massa. Si introducono inoltre incentivi fiscali per la mobilità sostenibile e disposizioni sulla mobilità del personale delle aziende di trasporto pubblico locale e si prevedono, infine, specifiche norme di copertura finanziaria degli oneri recati dal provvedimento, quantificati in 535 milioni di euro annui a decorrere dal 2004.
Paolo ROMANI, presidente, ricorda che l´esame delle proposte di legge in titolo proseguirà nell´ambito del Comitato ristretto, costituito il 6 maggio scorso, e convocato al termine della seduta odierna.
Rinvia quindi il seguito dell´esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.40.
COMITATO RISTRETTO
Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale.
C. 3053 Ferro, C. 4358 De Laurentiis, C. 4815 Rosato, C. 4928 Sanza, C. 4957 Raffaldini e C. 5057 Pasetto.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15.40 alle 15.50´.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(02-07-2004)



Clickmobility:


