Fra gli obiettivi il miglioramento della qualità della gestione e la razionalizzazione dei costi di funzionamento Via libera alla fusione Atac-Sta, a istituzionalizzarla è la giunta comunale nell´ultima seduta. Ora
Fra gli obiettivi il miglioramento della qualità della gestione e la razionalizzazione dei costi di funzionamento
Via libera alla fusione Atac-Sta, a istituzionalizzarla è la giunta comunale nell´ultima seduta. Ora la prassi vuole che il ´faldone´ passi in Consiglio comunale per l´approvazione definitiva.
Quello compiuto è il primo passo verso la nascita di una nuova agenzia di settore. Un´integrazione delle due società esistenti per mettere in pratica, come sottolineano novità sostanziali quali il miglioramento della qualità della gestione dei servizi e la razionalizzazione dei costi di funzionamento.
Alla nuova agenzia, come abbiamo già sottolineato, andranno compiti di pianificazione e controllo. Nel dettaglio si tratterà di una struttura in grado di fungere da centro di regolazione, indirizzo e controllo del servizio. Una nuova struttura, in grado di riallocare le funzioni delle due attuali società ´non omogenee alla nuova missione´ restando fermi elementi quali la titolarità del patrimonio e delle reti.
Da una prima lettura del riassetto risulta evidente che l´esercizio operativo, consistente nella vera e propria offerta del servizio di trasporto ai cittadini e, con essa, della gestione del servizio della sosta, resta affidato, per il trasporto, a Trambus e Me.Tro, e per la sosta alla nuova Agenzia.
Con il riassetto, la nuova Atac-Sta gestirà la funzione di pianificazione e controllo del trasporto pubblico locale, la bigliettazione, la gestione della sosta e la valorizzazione del patrimonio conferito.
Per quel che concerne le funzioni tecnico-ingegneristiche connesse alle linee metropolitane, oggi presenti in Sta, verranno trasferite a Roma Metropolitane S.r.l., la societa´ a cui il Consiglio Comunale ha affidato le attivita´ connesse alla realizzazione, l´ampliamento e l´ammodernamento delle linee metropolitane C e B1. Le funzioni di supporto e gestione tecnica del nuovo Piano Regolatore Generale (fino ad oggi anch´esse di pertinenza della S.T.A.) confluiranno infine dentro Risorse per Roma S.p.A.
Man. Mich. – clickmobility.it
(05-07-2004)