Ora occorre il parere della Regione prima del vaglio del CIPE Parere sostanzialmente favorevole quello espresso dalla Provincia al progetto della metropolitana leggera.Il ´si´ arriva però con un bagaglio di
Ora occorre il parere della Regione prima del vaglio del CIPE
Parere sostanzialmente favorevole quello espresso dalla Provincia al progetto della metropolitana leggera.
Il ´si´ arriva però con un bagaglio di ´prescrizioni´, messe a punto per due delle tre linee.
Al capitolo ´impatto ambientale´ la Provincia ha espresso parere favorevole con prescrizioni alla linea A e C del progetto preliminare della ´metropolitana leggera´ (sistema di trasporto di massa per la città di Parma) e parere negativo per la linea B per la quale il Comune non ha prodotto le integrazioni richieste e ha domandato la sospensione del giudizio.
Nonostante il parere positivo (delibera di giunta n° 970 del 21/09/04) la Provincia ha definito numerose prescrizione che riguardano la fase di cantiere, la tutela dai campi elettromagnetici, la tutela delle acque superficiali e sotterranee, la tutela dell´ambiente urbano e del paesaggio, le emissioni in atmosfera.
´La giunta provinciale è stata chiamata ad esprimere un parere sulla metropolitana alla Regione che in base alla legge obiettivo è l´unico ente locale autorizzato ad esprimere un parere di merito ? ha spiegato l´assessore Giorgio Pagliari. Quello espresso dalla giunta è un parere tecnico formulato sulla base di un progetto preliminare che per sua natura ha un livello di approfondimento limitato. La giunta ha cercato comunque di tener conto di tutti i profili che, pur nell´ottica ambientale, hanno attinenza con l´inserimento della metropolitana nel tessuto cittadino´.
Il Comune di Parma aveva richiesto parere di impatto ambientale alla Provincia lo scorso 27 aprile depositando il progetto preliminare della cosiddetta ´metropolitana leggera´. Vista l´articolazione del progetto, la varietà dei temi affrontati e dei i soggetti coinvolti, la procedura di valutazione è stata organizzata in sei gruppi di lavoro tematici: mobilità, aspetti paesaggistico ? architettonici ? archeologici, acque e suolo, rumore e vibrazioni, elettromagnetismo e atmosfera, interferenze. In seguito è stata convocata la Conferenza dei servizi per acquisire i pareri dei soggetti coinvolti (19 enti fra cui A.R.P.A., A.U.S.L., Soprintendenza per i Beni Archeologici dell´Emilia Romagna e Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio dell´Emilia Romagna).
L´iter prevede ora il parere della Regione Emilia Romagna, dopo di ché il progetto preliminare sarà al vaglio del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica). Nel caso di approvazione il Comune di Parma dovrà redigere il progetto definitivo nel quale dovranno essere esplicitate le ´compensazioni´ per rendere minimo l´impatto dell´opera.
Man. Mich. – clickmobility.it
(13-10-2004)