´L´andamento negativo dello stato di salute del Cotral viaggia ormai con segno positivo. Ora e´ necessario continuare sulla strada verso il risanamento del trasporto pubblico regionale´ commenta De Lillo, presidente
´L´andamento negativo dello stato di salute del Cotral viaggia ormai con segno positivo. Ora e´ necessario continuare sulla strada verso il risanamento del trasporto pubblico regionale´ commenta De Lillo, presidente della commissione Trasporti
Trend positivo per il trasporto pubblico extraurbano del Lazio soprattutto laddove le valutazioni riguardano Cotral.
La Commissione trasporti del Consiglio regionale del Lazio chiama a raccolta i vertici della Cotral per valutare lo stato di salute del trasporto pubblico extraurbano.
Presenti all´incontro l´assessore ai Trasporti e Lavori Pubblici Giulio Gargano, il vicepresidente della Commissione Trasporti Stefano De Lillo e i consiglieri Troja, Hermanin, De Angelis, il presidente e amministratore delegato della Cotral Pierluigi Fioretti, i membri del cda Cervi, Rastelli e Bittarelli e alcuni dirigenti dell´azienda regionale.
Lo zoom sulla Cotral è stato messo a punto dal presidente Pierluigi Fioretti, dilungatosi a dettagliare tutti i progressi fatti in quest´ultimo anno ´che lasciano ben sperare per un rilancio a tutto campo dell´attività dell´azienda´.
Si parte dai numeri puntando alla flotta, messa su strada ogni giorno in questi ultimi due mesi, che vede l´impegno di 1362 autobus, in grado di servire la rete dell´intera regione con un surplus quotidiano di almeno 50 autobus da tenere come ´riserva´ in caso di guasto.
I bus vengono utilizzati sulla nuova rete varata dalla Regione Lazio, che è nata dal confronto con i sindacati e le realtà sociali. Confronto punteggiato da una serie di accordi chiave sul futuro dell´azienda che ha portato, comunque, alla definizione del rinnovo del contratto di servizio.
´L´andamento negativo dello stato di salute del Cotral viaggia ormai con segno positivo – ha afferma Stefano De Lillo, presidente della Commissione Trasporti – ora e´ necessario continuare sulla strada verso il risanamento del trasporto pubblico regionale´.
Fioretti ha sottolineato anche la nascita delle quattro direttrici che ? eliminando la macchia di leopardo della vecchia rete ? permetteranno recuperi di tempo e di chilometri-macchina eliminando molti ´fuori servizio´ con concreti risparmi per l´azienda che saranno reinvestiti nelle migliorie qualitative per i viaggiatori.
´In questo lavoro ? ha affermato il presidente di Cotral ? va sottolineato il ruolo della Provincia di Roma e soprattutto quello dei comuni, i quali sono stati validissimi interlocutori nell´individuare le soluzioni migliori da offrire ai cittadini e ai pendolari´.
Durante l´incontro hanno trovato spazio anche le tematiche legate ai problemi economici dell´azienda.
Pur essendo diretta verso il sostanziale pareggio di bilancio per il 2004, gli amministratori e la dirigenza hanno infatti messo in luce come sia ormai insufficiente la parte spettante alla Cotral sui biglietti integrati con Atac e Me.Tro, pari al solo 16 per cento dell´importo, e hanno sollecitato l´adeguamento della tariffa regionale, ferma al ´94 a quella ottenuta dai comuni.
La Regione, infatti, non ha fino ad oggi dato il via libera all´adeguamento del prezzo da 70 centesimi a un euro sulle tratte a fasce di prezzo.
Ricordata infine l´adozione di 113 autobus costruiti appositamente per facilitare i portatori di handicap, un occhio al sociale che è stato riconosciuto proprio all´ex-consigliere della cotral, Claudio Di Francesco, che nei giorni scorsi ha ritirato un premio a nome dell´azienda.Un impegno concretizzatosi anche in un´iniziativa condotta per il secondo anno consecutivo con l´Anmic, l´associazione mutilati civili.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(15-10-2004)