Cgil, Cisl e Uil esprimono critiche ´per non essere stati consultati ed informati prima degli interventi adottati, anche se, per quanto riguarda obiettivi e finalita´, esiste una sostanziale convergenza´ Le
Cgil, Cisl e Uil esprimono critiche ´per non essere stati consultati ed informati prima degli interventi adottati, anche se, per quanto riguarda obiettivi e finalita´, esiste una sostanziale convergenza´
Le problematiche sulla mobilità discusse a Palazzo del Popolo, sede dell´amministrazione comunale.
Dall´incontro con il sindaco Fabio Sturani e gli assessori alla mobilità Emilio D´Alessio ed alla polizia municipale Antonio Gitto i sindacati escono con le idee più chiare.
Cgil, Cisl e Uil hanno espresso le loro critiche ´ per non essere stati consultati ed informati prima degli interventi adottati anche se, per quanto riguarda obiettivi e finalità, esiste una sostanziale convergenza´. ´C´è infatti ? sottolineano i sindacati – identità di vedute sulla necessità di privilegiare il trasporto pubblico e di scoraggiare la sosta improduttiva nel centro città così come c´è sintonia sul controllo della corsie preferenziali dei bus affidato agli ausiliari della Conerobus che partirà a breve ed ovviamente sui parcheggi scambiatori e sul bus navetta a Tavernelle´.
Al tavolo di confronto i sindacati chiedono espressamente che la legge sul trasporto pubblico locale destini risorse aggiuntive per il capoluogo. Capitolo a parte l´accordo quadro fra Comune e Conerobus per gli abbonamenti a prezzo ridotto per i dipendenti pubblici e privati, che si è già tradotta in fatto concreto per i dipendenti comunali ma anche per altri lavoratori di aziende private. Anche in questo caso i sindacati hanno espresso il loro apprezzamento per una iniziativa che va allargata e per la quale si impegneranno a sensibilizzare datori di lavoro pubblici e privati perché appunto questi particolari abbonenti possano coprire fasce sempre più ampie di lavoratori. In proposito il Comune si farà carico di convocare enti pubblici ed organizzazioni di categoria ( commercianti, artigiani, industriali e gli stessi sindacati) per illustrare le peculiarità dell´accordo con la Conerobus sugli abbonamenti a prezzo scontato affinché questa operazione possa decollare in maniera significativa.
Amministrazione e sindacati hanno poi concordato sulla istituzione di un gruppo di lavoro composto dagli assessori D´Alessio e Gitto e dai membri della Rsu della Conerobus per verificare linea per linea i punti critici del trasporto urbano per arrivare a proposte operative finalizzate a migliore il servizio di trasporto pubblico ed i relativi tempi di percorrenza.
Da ultimo si è parlato dei progetti di prospettiva legati al parcheggio scambiatore nell´area ex gas ed alla metropolitana di superficie e si è convenuto di attivare una linea di confronto con le organizzazioni sindacali e con quelle di categoria prima di procedere all´approvazione del piano della mobilità.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(18-10-2004)