Ancona. Cambia la legge regionale sul trasporto pubblico locale: semplificato l´affidamento del servizio

Ieri in Consiglio discussa e approvata la proposta di legge n. 252 ´Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 24 dicembre 1998, n. 45 e successive modificazioni: Norme per il riordino

Ieri in Consiglio discussa e approvata la proposta di legge n. 252 ´Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 24 dicembre 1998, n. 45 e successive modificazioni: Norme per il riordino del trasporto pubblico regionale e locale nelle Marche´

Semplifica l´affidamento dei servizi la nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale. Ieri sugli scranni del Consiglio regionale è stata discussa e approvata la proposta di legge n. 252 ´Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 24 dicembre 1998, n. 45 e successive modificazioni: Norme per il riordino del trasporto pubblico regionale e locale nelle Marche´.

´Un provedimento finalizzato a migliorare e a rendere più moderne le procedure di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale´.

L´evoluzione del dibattito in Consiglio ha lasciato spazio alla relazione del diessino Tontini, al quale hanno fatto seguito gli intervenuti dei consiglieri Pietro D´Angelo (Verdi) e  Ottavio Brini (FI), l´assessore Marco Amagliani e al termine, per dichiarazione di voto, Roberto Giannotti, di Forza Italia, Carlo Ciccioli, di Alleanza nazionale, che ha sottolineato favorevolmente come il testo ´lasci una discrezionalità molto più forte nella scelta dell´affidamento del servizio´, e Cesare Procaccini, secondo il quale ´la scelta di affidare il servizio in prima battuta alle aziende pubbliche è una strada da perseguire´.

Ad illustrare la legge ha pensato il relatore di maggioranza Roberto Tontini
´La proposta di legge è composta da un solo articolo il cui obiettivo è quello di modificare la precedente legge 45 sul trasporto pubblico locale, approvata da questa Regione in applicazione del decreto 422, il cosiddetto ´decreto Burlando´. Questo in quanto un articolo della scorsa finanziaria del Governo nazionale prevedeva una modifica al testo unico per l´assegnazione dei servizi pubblici locali, ricomprendendo in quella fase e in quella modifica al testo unico anche il trasporto pubblico locale e affermando che, a differenza di quanto scritto nel 422, per quanto riguarda l´assegnazione dei servizi pubblici locali potevano essere previsti alcuni criteri oltre alla esclusività dell´appalto attraverso la gara. Gli altri criteri erano casi eccezionali di assegnazione diretta a società pubblico-private qualora, all´interno della società pubblico-privata, il pubblico che si è scelto il partner privato attraverso gara o nel caso in cui la società ultima che si trovava ad avere assegnato il servizio, configurava la sua gestione così come l´avrebbe configurata una gestione diretta da parte del pubblico.
Questa modifica è stata approvata all´unanimità dalla Commissione ed oggi la portiamo in discussione al Consiglio.
Nel frattempo è subentrata una novità, poiché giovedì della scorsa settimana in Parlamento è stato discussa, nel maxiemendamento, anche l´approvazione del collegato ambientale, dove si dice che quell´articolo della finanziaria va ad essere modificato in quanto non si applica per il trasporto pubblico locale. Nonostante questo e tenuto conto che questo è stato approvato soltanto da un ramo del Parlamento e non sapremo se l´esito di questa decisione vedrà la sua conclusione come iter, con l´approvazione definitiva nell´altro ramo del Parlamento, e tenuto conto delle lunghe discussioni che in questi mesi si sono avute nella nostra regione, caratterizzate soprattutto dall´esigenza di cominciare a mandare avanti quel percorso, quel processo, che attraverso la gestione delle Province, la definizione dei piani di bacino deve passare ad una gestione moderna, più corretta ed appropriata di tutto il sistema del trasporto pubblico locale, siamo dell´opinione di riconfermare, nonostante questa ultima novità apportata, lo spirito della legge con l´auspicio che celermente si dia attuazione a livello provinciale all´applicazione della legge e al passaggio all´assegnazione dei servizi di trasporto pubblico con i nuovi criteri che qui sono previsti´.

Discussione e votazione in  Consiglio

Manuela Michelini ? clickmobility.it
(19-10-2004)

Left Menu Icon