12 articoli con l´obiettivo di ridurre i rischi ´connessi alla mobilità delle persone e delle merci´Nascono la Consulta e il Centro regionale di monitoraggio Ha ottenuto il via libera dal
12 articoli con l´obiettivo di ridurre i rischi ´connessi alla mobilità delle persone e delle merci´
Nascono la Consulta e il Centro regionale di monitoraggio
Ha ottenuto il via libera dal Consiglio regionale il nuovo ddl sulla sicurezza stradale.
Il disegno di legge, presentato dall´assessore regionale competente Pietro Franzoso e approvato dall´aula a maggioranza, con l´astensione delle opposizioni, prevede un investimento di 10.000 euro per l´attuazione degli interventi regionali in materia di sicurezza stradale e di infrastrutture trasportistiche e di 5.000 euro per il funzionamento della Consulta e del centro regionale di monitoraggio per la sicurezza stradale.
´Una dotazione finanziaria certamente non molto elevata, in quanto la legge andrà a regime solo nel 2005 e quindi si dovrà provvedere ad aumentare il budger in sede di approvazione dei nuovi bilanci della regione ? spiegano in Consiglio ?´.
I 12 articoli che compongono il ddl sono stati redatti con l´obiettivo di ridurre i rischi ´connessi alla mobilità delle persone e delle merci in tutte le sue manifestazioni e circostanze ed a garantire la sicurezza nei trasporti quale valore primario che concorre a determinare la qualità della vita´.
Ma per far questo occorre prima di tutto migliorare le condizioni di percorribilità delle strade pugliesi e poi attivare il coinvolgimento di tutte le amministrazioni competenti in materia di sicurezza stradale. A questo scopo sono istituiti due organismi, la Consulta, un organo tecnico consultivo, strumento di confronto delle politiche in materia di sicurezza, e il Centro regionale di monitoraggio che invece ha compiti amministrativi e di raccordo tra le strutture tecniche delle amministrazioni pubbliche.
Per ora gli interventi da realizzare, con i primi fondi, riguarderanno la predisposizione di sistemi informativi, di controllo ed educativi anche per l´utenza.
Manuela Michelini ? clickmobility.it
(20-10-2004)