Venerdì nero per il tpl: confermato lo stop nazionale di 24 ore per domani. I sindacati assicurano il pieno rispetto delle regole

Venerdì nero per il tpl: confermato lo stop nazionale di 24 ore per domani. I sindacati assicurano il pieno rispetto delle regole

Ad incrociare le braccia gli aderenti a Cgil, Cisl, Uil, Faisa-Cisal e UglNessun incontro decisivo al tavolo della trattativa per il rinnovo contrattuale degli autoferro Arriva dalla Commissione di garanzia

Ad incrociare le braccia gli aderenti a Cgil, Cisl, Uil, Faisa-Cisal e Ugl
Nessun incontro decisivo al tavolo della trattativa per il rinnovo contrattuale degli autoferro

Arriva dalla Commissione di garanzia  la conferma allo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale.
Domani autobus, tram e metro, come fanno sapere all´organo di controllo Cgil, Cisl, Uil, Faisa-Cisal e Ugl, si fermeranno per l´intera giornata nel pieno rispetto delle fasce di garanzia. Sciopero e regole dovrebbero procedere a braccetto.
A nulla sembrano essere valsi gli incontri al tavolo delle trattative fra le parti: associazioni datoriali da un lato, sindacati dall´altro.
Le riunioni  per il rinnovo del C.C.N.L. autoferrotranvieri 2004/2007 sono proseguite anche in questi giorni, anche se la speranza che risultassero decisive è andata perduta. Il negoziato con le parti datoriali prosegue ma, rileva il segretario nazionale della Filt Cgil, Franco Nasso, ´le posizioni di Asstra ed Anav sono rimaste sostanzialmente invariate e il confronto non ha registrato alcun significativo avanzamento´.

Gli aderenti alle cinque sigle sindacali tornano a dar voce alla protesta, garantendo il servizio essenziale, come prevede la legge, in orari diversi a seconda della città.
´Il diritto al rinnovo del contratto ? fanno sapere le organizzazioni sindacali – non può essere continuamente rinviato e messo in discussione attraverso una conduzione del negoziato che ne dilata i tempi impedendone una verifica conclusiva´. I sindacati chiedono ad Asstra e Anav di rispettare gli impegni assunti ´ripetutamente´ al capitolo rinnovo contrattuale, una richiesta che attendono in tempi brevi.
La contestazione coinvolge anche il governo, al quale i sindacati imputano di non aver tenuto fede agli impegni assunti non avendo ancora convocato il tavolo tecnico fra le parti per le regole, le regioni e gli enti locali. ´Governo, Regioni, Province e Comuni – sostengono Cgil, Cisl e Uil – si sono dimenticati di quanto promesso in occasione del rinnovo del precedente secondo biennio e dei gravi problemi che quella vertenza aveva messo in evidenza´.

Le adesioni allo sciopero avranno cadenze diverse, da città a città.
A Milano il servizio di trasporto pubblico sarà regolare dall´inizio del servizio alle 8.45 e dalle 15 alle 18.
Il personale ATM addetto alla guida dei treni delle linee metropolitane, dei mezzi di superficie, del servizio Radiobus, dei parcheggi e del servizio di metropolitana leggera automatica tra l´Ospedale San Raffaele e la stazione Cascina Gobba (M2) che aderisce all´agitazione si asterrà dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.
Data la volontarietà di ogni singolo dipendente di aderire allo sciopero, anche se non appartenente all´organizzazione sindacale che lo ha dichiarato non è prevedibile sull´intera rete ATM l´entità della riduzione del servizio.

A Roma il rispetto delle fasce di garanzia è previsto tra le 5,30 e le 8,30 e tra le 17 e le 20. L´agitazione riguarda il personale delle aziende Atac spa, Trambus spa, MetRo spa, Ati-Sita srl., Cotral.
Lo sciopero scatterà alle 8,30 in punto e da quel momento bus, tram e metrò non effettueranno alcuna partenza dai capolinea, fino alle 17.

A Genova Amt garantisce le fasce orarie dalle 5,30 alle 9,30 e dalle 17,00 alle 21,00, Ali dalle 6,00 alle 9,00 e dalle 17,00 alle 21,00, Tigullio Trasporti dalle 6,00 alle 9,00 e dalle 17,00 alle 20,00

A Forlì Atr conferma che assicurerà le corse nelle fasce orarie dalle 5.30 alle ore 8.30 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00.

La Tram Rimini conferma il servizio dalle 6 alle 9 e dalle 13 alle 16 e le ultime corse di rientro dei servizi extraurbani.
In base alla legge di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, a Torino il servizio urbano e suburbano è garantito dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, mentre per le autolinee extraurbane, linee urbane 19, 43, 46 barrato, Ferrovie Torino-Ceres e Canavesana dall´ inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30.

Ma vediamo gli orari delle fasce di rispetto anche di altre città.
Napoli: dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 alla fine del servizio.
Firenze: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alla fine del servizio.
Bologna: dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 alla fine del servizio.
Venezia: dalle 9 alle 16,30 e dalle 19,30 alla fine del servizio.
Bari: dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alla fine del servizio.
Palermo: dalle 8,30 alle 17,30.
Catania: dalle 9,30 alle 18,30 e dalle 21,30 alla fine del servizio.
Cagliari: dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 16 alla fine del servizio.

Manu Mich. – clickmobility.it
(21-10-2004)

Left Menu Icon