I tempi si sono allungati e in dieci anni occorrono 20 minuti in più per spostarsi, con qualsiasi mezzoI dati presentati a Mo.Ve., il forum sulla mobilità promosso dall´Aci Spostarsi
I tempi si sono allungati e in dieci anni occorrono 20 minuti in più per spostarsi, con qualsiasi mezzo
I dati presentati a Mo.Ve., il forum sulla mobilità promosso dall´Aci
Spostarsi in città necessita di tempi più lunghi. A stabilirlo è l´indagine condotta dall´università milanese Bicocca che rileva come in dieci anni i tempi siano aumentati di 20 minuti.
L´indagine, presentata a Venezia nel corso di Mo.Ve. il forum sulla mobilità sostenibile promosso dall´Aci e dalla Fia, mette in luce come la mobilità presenti in tutte le aree territoriali considerate valori consistenti e superiori a quelli del passato.
In particolare la durata media giornaliera degli spostamenti effettuati con qualsiasi mezzo (anche a piedi) risulta pari a circa 87 minuti, ovvero di 20 minuti superiore a quella rilevata a livello nazionale nella prima indagine Istat sull´´Uso del tempo´ nel 1993, mentre il numero medio giornaliero di spostamenti presenta un valore uguale a 2,9, di mezzo punto superiore al dato dell´indagine nazionale. Ma anche le forme di mobilità cambiano radicalmente a seconda della giornata della settimana.
Le trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro e negli stili di vita e di consumo, hanno modificato le abitudini temporali portando i cittadini a svolgere attività in giornate atipiche rispetto alla loro natura.
Non sorprende quindi scoprire che il sabato e la domenica, giornate un tempo dedicate al riposo e all´inattività, la durata media degli spostamenti risulti superiore a quella media settimanale e inferiore solo a quella del lunedì, la giornata della settimana contraddistinta dalla più consistente durata media degli spostamenti (pari a circa 105 minuti).
Durata media giornaliera degli spostamenti per tipo di giornata (in minuti)
Fonte: Pratiche spazio-temporali dei cittadini dell´area metropolitana di Milano e nuovi modelli di mobilità ? Università degli Studi di Milano-Bicocca 2003
Manu Mich. ? clickmobility.it
(25-10-2004)