´Una scelta convinta, all´insegna della qualità, per un settore strategico come il trasporto pubblico´ sottoliena il presidente della provincia Dellai Con la nuova sede la Tentino Trasporti rinnova progetti, ambizioni,
´Una scelta convinta, all´insegna della qualità, per un settore strategico come il trasporto pubblico´ sottoliena il presidente della provincia Dellai
Con la nuova sede la Tentino Trasporti rinnova progetti, ambizioni, problemi e discussione.
La storia che si cela dietro il taglio del nastro non subisce interruzioni e va oltre dritta verso un percorso fatto di crescita e di novità.
La Trentino Trasporti ha trovato casa in settantaquattromila metri quadrati di area, meno di tre anni per realizzare uffici, magazzini, depositi e officine, una forte volontà di qualificazione, sia sul fronte della logistica che degli stessi ambienti lavorativi, senza dimenticare le tecnologie votate al risparmio energetico e l´attenzione al verde ed al pregio architettonico.
E´ toccato al presidente dell´azienda, Vanni Ceola, riassumere le caratteristiche della grande infrastruttura che sorge in Via Innsbruck, nella zona meridionale dell´interporto di Trento.
´Una pagina importante per tutti noi ? ha ricordato Ceola, affiancato dai direttori Crepaldi e Dorigoni ? che non avremmo scritto senza l´impegno delle moltissime persone che ci hanno creduto. Ed è proprio da qui che partiremo per vincere le sfide impegnative che abbiamo davanti´.
Problemi e progetti per risolverli, ma anche opportunità che aprono: tra queste gli spazi che la ´vecchia sede´ dei Solteri lascia liberi. ´Assieme a quella dello scalo Filzi, che si sta a sua volta spostando a Nord del capoluogo ? ha ricordato il sindaco, Alberto Pacher ? su quest´area sarà possibile costruire quell´identità di quartiere che forse oggi non ha mai avuto modo di svilupparsi´.
Ma non c´è solo questo: ´Proprio nella zona dell´ Interporto ? ha aggiunto l´assessore provinciale ai lavori pubblici, Silvano Grisenti – sta prendendo forma quel progetto di mobilità sostenibile pianificato dalla Giunta provinciale di cui la realizzazione del nuovo scalo merci e la dislocazione della sede di Trentino trasporti rappresentano tasselli importanti, assieme ai progetti per la realizzazione della piattaforma intermodale´.
Progetti importanti, che ´tengono conto ? ha detto l´assessore ? sia delle necessità della nostra gente, che reclama il diritto alla mobilità, sia del nostro stesso ambiente, bellissimo ma al tempo stesso così delicato, senza scordare l´importanza della risorsa umana che oggi, per Trentino Trasporti, significa un patrimonio di 1200 addetti´.
A chiudere la cerimonia le parole del presidente della provincia, Lorenzo Dellai, che ha ricordato il lavoro messo in cantiere durante la lunga storia della società e proprio da questa ha tratto spunti per strutturare il proprio intervento ´Quella di Atesina e di Trento Malé, ora Trentino Trasporti ? ha detto Dellai ? è un esempio di buona amministrazione che siamo certi sta continuando a dare i suoi frutti. Anche la struttura che inauguriamo oggi testimonia questo impegno. Non si tratta di un´opera faraonica, ma di un investimento che abbiamo fatto con convinzione perché il trasporto pubblico è una voce tra le più importanti per una comunità´.
´La stessa qualità architettonica ripostavi ? ha poi aggiunto il presidente ? è anzitutto un omaggio alle persone che lavorano in questo settore, perché sono proprio le persone la risorsa più autentica. Ma al tempo stesso vuole essere anche un segno di attenzione a quella ricerca della qualità della vita che deve ispirare le scelte relative al futuro della nostra comunità´.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(28-10-2004)