Un click per conoscere il valore architettonico delle stazioni della metropolitana regionale in costruzione Sbarcano sulle pagine web, all´interno del Museo virtuale di Architettura, i tanti progetti, realizzati o in
Un click per conoscere il valore architettonico delle stazioni della metropolitana regionale in costruzione
Sbarcano sulle pagine web, all´interno del Museo virtuale di Architettura, i tanti progetti, realizzati o in corso di esecuzione, relativi alle stazioni del sistema di rete ferroviaria regionale campana.
All´indirizzo www.muva.it sarà possibile visitare le pagine virtuali di ´Stazioni dell´Arte´ (ottobre 2004 ? gennaio 2005) la nuova mostra di MUVA, un´esposizione di progetti e di opere d´arte contemporanea, installazioni e manufatti eseguiti con diverse tecniche.
L´evento costituisce la naturale prosecuzione della mostra ´Stazioni luoghi per le città´, dedicata ai concorsi relativi ai progetti delle stazioni dell´alta velocità, tuttora visitabile nel museo virtuale.
´La scelta ? spiegano gli organizzatori -, operata dalle istituzioni locali campane, di integrare servizi di pubblicautilità, quali la mobilità, con architetture di qualità ed arte ha velocizzato i processi di trasformazione urbana, con il raggiungimento di nuovi e più avanzati livelli di vivibilità sul territorio, oltre che abituato i cittadini a sollecitazioni visive e culturali spesso inedite e provocatorie´.
MUVA, è un vero e proprio Museo di Architettura: luogo virtuale utile ad ampliare, com´è nelle potenzialità della rete internet, il campo di conoscenza e diffusione delle opere dei progettisti di tutto il mondo, allo scopo di offrire la possibilità di visitare, in un viaggio sospeso tra immaginazione e realtà, le mostre allestite nei diversi luoghi di origine.
´Lo spazio che abbiamo utilizzato all´interno del Museo virtuale di Architettura ci consente di divulgare al grande pubblico, in maniera del tutto originale e innovativa, i progetti in corso e quelli già realizzati della metropolitana regionale, una delle più grandi opere pubbliche in costruzione oggi in Italia, con investimenti complessivi pari a circa 4 miliardi di euro ? ha spiegato l´assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, in occasione della presentazione della mostra virtuale su internet ?´.
´Comodamente da casa, con un semplice click del mouse del computer, i cittadini campani ? e non solo – possono quindi visionare in tutti i particolari le stazioni dell´arte della linea 1 della metropolitana di Napoli (Dante, Museo, Materdei, Salvator Rosa, Quattro Giornate), la nuova stazione di Portici della Circumvesuviana, e i progetti di quelle in corso di realizzazione, come le stazioni dell´Alifana di Piscinola, Regina Margherita e Mugnano o quelle della Sepsa di Montesanto, Piave, Traiano, La Trencia, Soccavo, Torregaveta e Baia´.
´All´interno della mostra (che comprende anche le stazioni dell´Alta velocità-capacità ferroviaria a cominciare dal progetto per la stazione di Napoli-Afragola) sono visibili progetti, disegni, grafici, foto, video, animazioni e brevi descrizioni delle opere proprio come in un vero e proprio museo ?reale´. I progetti delle stazioni della metropolitana regionale sono infatti anche opere architettoniche di gran pregio, per le quali hanno lavorato e lavoreranno architetti di fama internazionale´.
´Queste stazioni non saranno dunque solo funzionali alle esigenze di mobilità dei cittadini campani, ma saranno anche belle da vedere oltre che confortevoli da frequentare; inoltre, non saranno solo luoghi di arrivo e partenza dei treni, ma veri e propri centri di aggregazione con bar, ristoranti, negozi, come le più moderne stazioni delle grandi metropoli, in modo da creare nuovi punti di ritrovo e riqualificare anche il territorio circostante´.
Il sito virtuale è strutturato proprio come un moderno museo reale, con allestimento di eventi virtuali, in collaborazione con i centri di produzione intellettuale istituzionali ed il mondo delle professioni: architetti, progettisti, interior designers ed aziende produttrici qualificate.
La filosofia del MUVA è molto semplice: portare l´esperienza museografica reale nella rete per realizzare un museo virtuale concepito proprio come un ´museo´ con solide basi spaziali e concettuali, ma infinitamente più agile nella gestione e nella evoluzione.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(29-10-2004)