Tra le strade sotto controllo, via Manzoni, corso Italia e corso XXII Marzo ´Il controllo con le telecamere ha contribuito in modo consistente alla riduzione degli incidenti. Diminuita anche la
Tra le strade sotto controllo, via Manzoni, corso Italia e corso XXII Marzo
´Il controllo con le telecamere ha contribuito in modo consistente alla riduzione degli incidenti. Diminuita anche la percentuale dei passaggi abusivi sulle corsie riservate´ sottolinea l´assessore Goggi
Sono entrate in funzione ieri le 16 nuove telecamere in città.
I supporti sono destinati al controllo dei passaggi su corsie riservate al trasporto pubblico e al controllo del rosso su incroci, regolati da semafori, ai primi posti per numero di incidenti.
Undici sono le telecamere installate su corsie riservate, da tempo già vietate al traffico privato: tre su corso XXII Marzo (in piazza Cinque Giornate, piazza Emilia e piazza Grandi); una su corso Italia (all´altezza di via San Martino) e su via Manzoni (direzione centro, subito dopo l´arco di piazza Cavour); due su piazzale Lugano (cavalcavia Bacula e piazzale Nigra); due su via Teuliè (all´inizio e alla fine della corsia riservata), e due su viale Stelvio (agli incroci con via Valtellina e via Spotorno).
Cinque invece sono gli incroci a rischio sotto controllo per il transito col rosso: Serra-Scarampo; Scarampo-Colleoni; Mac Mahon -Monteceneri; Indipendenza-Bronzetti e Certosa-Monteceneri.
La sanzione per chi entra abusivamente in una corsia riservata è di 68.25 euro; per chi attraversa l´incrocio col semaforo rosso, invece, è di 137.55 euro, più la perdita di 6 punti della patente.
Per le corsie riservate sono esentati dal divieto i mezzi di soccorso, di emergenza, quelli delle forze dell´ordine, della polizia municipale, oltre ai taxisti, ai disabili e agli autorizzati.
Le 16 nuove telecamere si aggiungono alle 22 già in funzione su 12 corsie riservate, le Zone a traffico limitato Garibaldi e Ticinese, il cavalcavia Serra-Monteceneri e l´incrocio Sforza-Porta Vittoria.
´Il controllo con le telecamere, finalizzato alla sicurezza stradale e non a far cassa, con gli interventi di moderazione del traffico ha contribuito in modo consistente alla riduzione degli incidenti ? sottolinea l´assessore ai Trasporti, Giorgio Goggi – Nei primi nove mesi di quest´anno, ad esempio, il numero dei morti è calato del 19 per cento rispetto al periodo gennaio-settembre del 2003. E´ diminuita drasticamente, dal 26 al 5 per cento – conclude Goggi – anche la percentuale dei passaggi abusivi sulle corsie riservate, segno che tra gli utenti della strada oggi c´è più disciplina e maggior rispetto per il Codice´.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(02-11-2004)