Venezia. La liberalizzazione del tpl riparte dall´intesa Regione-sindacati

Venezia. La liberalizzazione del tpl riparte dall´intesa Regione-sindacati

L´affidamento sulla base delle gare: ´Vogliamo che avvenga in maniera morbida per questo abbiamo adottato il metodo della concertazione preventiva con le parti sociali interessate´ sottolinea l´assessore Chisso Il Veneto

L´affidamento sulla base delle gare: ´Vogliamo che avvenga in maniera morbida per questo abbiamo adottato il metodo della concertazione preventiva con le parti sociali interessate´ sottolinea l´assessore Chisso

Il Veneto riprende il processo di liberalizzazione del trasporto pubblico locale forte di un nuovo accordo Regione-sindacati.
La giunta regionale, su proposta dell´assessore alle politiche della Mobilità Renato Chisso, ha approvato il testo del ´ Protocollo di intesa sul processo di liberalizzazione del servizio di trasporto pubblico locale´ concordato con le organizzazioni sindacali, delegando lo stesso assessore alla sottoscrizione del documento.
´Abbiamo voluto mettere a punto con le rappresentanze dei lavoratori del settore ? ha sottolineato Chisso ? i contenuti di un accordo che poi di fatto saremo chiamati ad applicare assieme, ciascuno per la propria parte, sapendo che vogliamo e dobbiamo dare un servizio rinnovato e migliore agli utenti, ma salvaguardando gli operatori del settore, la loro professionalità e i loro legittimi interessi´.

Il servizio di trasporto pubblico locale dovrà per legge essere affidato sulla base di gare, in conformità alle normative sugli appalti pubblici di servizi. ´Vogliamo che questo avvenga in maniera morbida e a tale scopo? sottolinea Chisso ? abbiamo adottato il metodo della concertazione preventiva con le parti sociali interessate, come già avevamo fatto nel corso della formulazione della legislazione di settore´.

L´assessore spiega che esiste da sempre la convinzione di fondo che nel processo di cambiamento i lavoratori non possono essere considerati soltanto una controparte ma dei veri e propri alleati ´perché la Regione è chiamata a stabilire le politiche e i criteri del servizio di trasporto, chi vincerà le gare sarà tenuto a rispettare i contratti, ma poi saranno gli operatori del comparto ad attuare ´sul campo´ il servizio stesso. Anche nella recente verifica che ho fatto personalmente sul servizio realizzato da Trenitalia spa, devo dire che ho visto gli addetti prodigarsi in situazioni davvero difficili che non dipendevano certo dalla loro volontà´.

Negli incontri avuti con le diverse organizzazioni sindacali, sono state esaminate e discusse le molteplici problematiche connesse con il rinnovamento del trasporto pubblico locale, specialmente per quanto riguarda

  • la definizione delle unità di rete e l´organizzazione dei servizi di trasporto;
  • l´integrazione tariffaria;
  • il fondo regionale dei trasporti;
  • l´osservatorio regionale;
  • le risorse umane aziendali interessate dalle procedure di gara;
  • i beni strumentali connessi con l´espletamento dei servizi;
  • le procedure per l´affidamento dei servizi e requisiti dei soggetti concorrenti;
  • i criteri di aggiudicazione delle gare;
  • il subaffidamento dei servizi aggiudicati con gara;
  • i contenuti dei contratti di servizio.

Manuela Michelini ? clickmobility.it
(04-11-2004)

Left Menu Icon