Milano. 40 candeline per la ´rossa´: la linea 1 della metropolitana festeggia un compleanno d´eccezione

Una mostra underground, un volumetto a tiratura limitata, un biglietto e un manifesto  per festeggiare l´eventoLa linea trasporta 500mila passeggeri al giorno Il 1° novembre la ´rossa´ ha festeggiato 40

Una mostra underground, un volumetto a tiratura limitata, un biglietto e un manifesto  per festeggiare l´evento
La linea trasporta 500mila passeggeri al giorno

Il 1° novembre la ´rossa´ ha festeggiato 40 anni portando con se un bagaglio fatto di efficacia, efficienza e continuo aggiornamento tecnologico.
L´inaugurazione della linea1 della metropolitana nel 1964 ha trasformato il sottosuolo di Milano segnando una svolta per la città.
La linea 1 diventa testimone e promotrice dello sviluppo economico, sociale, culturale della  città, crescendo con e per Milano e esaltandone le caratteristiche di dinamicità e intraprendenza.

40 anni di storia che hanno visto la rossa correre avanti e indietro per la città, migliorandosi continuamente.
In questi 40 anni, sulla linea 1 decine di migliaia di dipendenti ATM hanno lavorato per permettere a oltre 5 miliardi di passeggeri di muoversi e ai treni di percorrere 700 milioni di  km.
Un impegno costante quello di ATM per gestire un sistema complesso che nel passaggio dei treni ha la sua parte più visibile, ma che nel backstage ha il suo cuore pulsante.

Oggi la linea 1 trasporta 500 mila passeggeri al giorno.
Da quel 1° novembre (su questa linea) l´azienda ha investito – a valore attualizzato – oltre 2 miliardi di euro. E all´orizzonte ancora nuovi investimenti: nuovi treni, nuovi impianti, nuovi arredi per mantenerla aggiornata e giovane e per garantire ai passeggeri  innanzitutto sicurezza, efficienza e affidabilità del servizio.

Un miglioramento continuo, a 360°, che rappresenta un  vero e proprio ciclo di ottimizzazione che non avrà mai fine: solo così potrà rispondere al livello di qualità di vita definito dai cambiamenti socio-economici.
Dal 1997, nel concreto questo significa: restyling delle stazioni, potenziamento degli impianti anti-incendio, utilizzo di materiali ignifughi, implementazione delle telecamere, completa revisione e riconfigurazione dei vagoni per l´installazione dell´aria condizionata, biglietteria elettronica, restyling degli ATMPoint di Duomo e Cadorna, estensione degli indicatori dei tempi di attesa a messaggio variabile in banchina e nei mezzanini e di totem informativi, ecc.

Linea, treni, stazioni, impianti, sono un continuo cantiere in aggiornamento, ma la garanzia dell´esercizio non viene mai a mancare.
Una linea che per dotazioni di sicurezza e per sistemi di affidabilità ha poche eguali nel mondo.
Ma non solo. ATM analizza le tematiche non ancora risolte, lancia stimoli e linee strategiche per lo sviluppo dei prodotti ai costruttori proponendosi come area test per continuare nel processo di miglioramento.

Il panorama delle attività del backstage è importante, variegato e dispone di sistemi e tecnologie brevettate messe a punto per ottenere il miglior risultato possibile dall´esercizio: sistemi computerizzati di riprofilatura dei binari, di consumo del filo, di pulitura e lavaggio della galleria sono in azione ogni notte.
Queste attività, svolte per garantire sicurezza e affidabilità, non ci consentono di mantenerla aperta all´esercizio nelle ore notturne.

L´attenzione di ATM per i propri passeggeri ha portato negli anni, proprio su questa linea, ad effettuare manutenzioni finalizzate al benessere delle persone e a verificare periodicamente la qualità dell´aria, testando i risultati con l´ausilio di istituti clinici specializzati che ne hanno certificato la validità.

Una linea, la rossa, in continua trasformazione ma che mantiene sempre alto il livello di gradimento della propria clientela… E continua ancora la voglia di crescere

Manu Mich. – clickmobility.it
(04-11-2004)

Left Menu Icon