Incentivi alla rottamazione dei motorini, sperimentazione su sostanze nebulizzanti E´ passata in giunta la proposta di legge per la riduzione dell´inquinamento atmosferico da polveri sottili.Avanzata dall´assessore all´Ambiente, Vincenzo Maria Saraceni,
Incentivi alla rottamazione dei motorini, sperimentazione su sostanze nebulizzanti
E´ passata in giunta la proposta di legge per la riduzione dell´inquinamento atmosferico da polveri sottili.
Avanzata dall´assessore all´Ambiente, Vincenzo Maria Saraceni, la proposta concernente le misure sperimentali per la riduzione dell´inquinamento atmosferico, con uno stanziamento di 3 milioni di euro.
´Il provvedimento, che dovrà passare al Consiglio per la ratifica – spiega Saraceni – incentiva la sostituzione dei ciclomotori a due tempi con quelli a quattro tempi ´euro due´, allo scopo di ridurre l´inquinamento atmosferico da polveri sottili. Nel Comune di Roma sono circa 300 mila i ciclomotori a due tempi circolanti e sono responsabili della produzione di oltre 190 tonnellate di polveri sottili all´anno».
Il piano di incentivazione è triennale ed è basato su un meccanismo sperimentale: verrà fatta, infatti, una gara pubblica per individuare le imprese costruttrici che offriranno i motocicli a minor prezzo rispetto a quello di mercato per un certo periodo di tempo. La Regione in cambio presterà alle imprese costruttrici una garanzia per i rischi collegati alla mancata collocazione sul mercato dell´intero quantitativo di motocicli. Per incentivare ulteriormente l´acquisto, la Regione potrà assumere a proprio carico, nei limiti delle risorse stanziate, una parte del prezzo di vendita, oppure il maggior onere connesso alla rottamazione dei motorini sostituiti.
La proposta di legge approvata prevede la sperimentazione di altre misure per la riduzione degli inquinanti.
´In particolare – spiega Saraceni – vogliamo sperimentare l´uso di una sostanza da nebulizzare sulle strade che avrebbe la capacità di impedire la sospensione delle polveri sottili. I risultati sperimentali ottenuti a Segrate (Mi), ci inducono a tentare una sperimentazione in campo aperto in alcuni quartieri ad alta densità di traffico a Roma´.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(05-11-2004)