Roma. Avviato lo studio preliminare per la redazione del nuovo ´Piano regionale dei trasporti´

Roma. Avviato lo studio preliminare per la redazione del nuovo ´Piano regionale dei trasporti´

La giunta regionale ufficializza il realizzo del documento´Lo studio sarà pronto per il mese di marzo del 2005´ assicura l´assessore ai Trasporti Gargano Con l´ok della giunta regionale il Lazio

La giunta regionale ufficializza il realizzo del documento
´Lo studio sarà pronto per il mese di marzo del 2005´ assicura l´assessore ai Trasporti Gargano

Con l´ok della giunta regionale il Lazio ha dato formale avvio allo studio preliminare per la redazione del nuovo ´Piano Regionale dei Trasporti´.
´La redazione del nuovo piano ? spiega l´assessore ai Trasporti e Lavori pubblici della Regione, Giulio Gargano ? vedrà impegnata la direzione regionale trasporti, insieme a  professionalità specialistiche di settore e di alto livello. Lo studio, la cui una prima fase di ricognizione è stata già avviata, sarà pronto per il mese di marzo del 2005. Il provvedimento consentirà di delineare le linee guida per rispondere alle esigenze di sostenibilità sociale, economica, ambientale della mobilità´.

´Con la modifica del titolo V della Costituzione ? prosegue Gargano ? sono state rivoluzionate norme su competenze, funzioni e compiti per la costruzione del sistema dei trasporti. La Regione Lazio intende svolgere un ruolo attivo e di governo di tale sistema, anche attivando processi di stimolo e garanzia perché al cittadino siano offerti i migliori risultati possibili´.

Il piano, come è dato di sapere, sarà pluriennale, coordinerà le istanze provenienti dalle altre istituzioni e dai cittadini e consentirà di migliorare le prestazioni complessive dell´offerta di trasporto ´valorizzando ? sottolinea Gargano – i sistemi di trasporto collettivi per la riduzione del traffico e dell´impatto ambientale, la continuità della cura del ferro e della creazione di strutture di supporto all´intermodalità´.

In assessorato da tempo è stata avviata l´attività di ricognizione del settore del tpl, su gomma e ferro,  così come è stato oggetto di studi anche l´interscambio modale il tutto per  ´costruire un´azione di sviluppo e di evoluzione verso un assetto dei trasporti finalmente moderno e al passo con gli altri Paesi europei ?  precisa l´assessore -. Ne è un esempio la volontà della Regione  che i nuovi autobus per il trasporto regionale e la nuova metro C siano altamente tecnologici´.

Una ricognizione messa in atto con lungimiranza, resa propedeutica a tutta una serie di obiettivi:   il progetto di ripianificazione della rete di trasporto regionale su gomma e ferro, l´individuazione degli interventi primari per la riorganizzazione del sistema di trasporto di persone e merci nel territorio regionale, alle nuove opportunità offerte dai principali corridoi di mobilità e dalle autostrade del mare.

´In sintesi – conclude  Gargano – della nuova organica programmazione beneficerà la mobilità dei cittadini dell´area metropolitana romana e di tutto il territorio della Regione, destinata a   diventare, in tempi contenuti, il centro di una nuova rete di mobilità su scala euro mediterranea´.

Manuela Michelini – clickmobility.it
(08-11-2004)

Left Menu Icon