La giunta regionale approva il nuovo piano di rilancio della Cotral Un rilancio a 360 gradi quello avviato dalla Regione i giorni scorsi. La conferma si legge anche nell´approvazione formale
La giunta regionale approva il nuovo piano di rilancio della Cotral
Un rilancio a 360 gradi quello avviato dalla Regione i giorni scorsi. La conferma si legge anche nell´approvazione formale da parte della giunta regionale del progetto per la ripianificazione della rete di trasporto extraurbana su gomma della Regione Lazio.
A connotare le novità sono soprattutto due elementi: il maggior numero di servizi, i costi inferiori.
Con l´approvazione – spiega l´assessore ai Trasporti e Lavori pubblici della Regione, Giulio Gargano – si conferma la qualità dei contenuti progettuali e delle strategie della Regione Lazio per migliorare l´assetto del sistema dei trasporti e la funzionalità del servizio effettuato dall´azienda Cotral. Con il nuovo piano recupereremo 5 milioni di euro all´anno da impiegare nell´acquisto di nuovi mezzi tecnologici ed ecocompatibili, come i 500 appena acquistati, e contiamo di procedere rapidamente fino al completo risanamento di bilancio».
´Il Cotral – spiega Gargano – sta già recuperando la sua identità, potenziando il livello quantitativo e qualitativo del servizio per adeguarlo alla domanda. Il progetto di ripianificazione elaborato dal gruppo di lavoro Regione ? Cotral spa, coinvolgendo anche le amministrazioni provinciali, fornisce nuove certezze per una migliore gestione, tesa a far convergere in modo armonico tre punti fondamentali: richieste dei cittadini, esigenze amministrative, risorse del settore´.
Per coniugare le esigenze di efficacia e di economicità, con il soddisfacimento della domanda di mobilità, in particolare nelle fasce e aree deboli ? fanno sapere in Regione – il piano riduce la produzione del fuori servizio del 5%, con un contenimento dei turni macchina, elimina le sovrapposizioni con corse urbane, quando inutili, recupera circa 90 turni uomo giornalieri, contenendo quindi gli straordinari e incrementa il servizio nei bacini dove attualmente si verificano sovraffollamenti. In particolare verrà rafforzato il servizio per i distretti scolastici, i capoluoghi di Provincia e in special modo su Roma.
´Stiamo via via risolvendo – conclude Gargano – tutte le situazioni di crisi nel territorio. Per questo il piano di ripianificazione ha coinvolto anche tutte le Province del Lazio, che hanno riportato le necessità dei comuni e fornito dati importanti. Il cittadino che usufruisce del trasporto pubblico deve viaggiare in sicurezza e dignitosamente e la nuova rete di trasporto exrtraurbano può tutelare al meglio questo diritto´.
Manu Mich. ? clickmobility
(08-11-2004)