´Il provvedimento apporterà un ulteriore miglioramento del servizio del trasporto pubblico, in vista di un sempre maggiore incremento del numero di passeggeri che, quotidianamente, preferisce il mezzo pubblico a quello
´Il provvedimento apporterà un ulteriore miglioramento del servizio del trasporto pubblico, in vista di un sempre maggiore incremento del numero di passeggeri che, quotidianamente, preferisce il mezzo pubblico a quello privato´ spiega l´assessore Amicone
Libera circolazione delle forze dell´ordine a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale.
La Regione Abruzzo ha ufficializzato la scelta disponendo che gli agenti ed ufficiali appartenenti all´Arma dei Carabinieri, alle Forze di Polizia, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria potranno viaggiare a titolo gratuito sugli autobus delle aziende di trasporto regionale.
´L´esigenza da parte degli utenti degli autobus – ha spiegato l´assessore regionale ai Trasporti, Mario Amicone – di viaggiare con tranquillità e sicurezza, rientra tra gli obiettivi che ci siamo fissati per garantire un´offerta sempre più qualificata. Infatti, impedire eventuali atti di malintenzionati che potrebbero arrecare danno o disturbo al normale svolgimento del servizio, è la risposta concreta e tangibile ad una richiesta che da diverso tempo ci proviene dall´utenza e che non poteva essere ignorata ´.
La Regione ha invitato tutte le società di trasporto pubblico su gomma a consentire ed agevolare l´accesso agli agenti delle forze dell´ordine sui propri mezzi che, oltre a coadiuvare il personale di bordo per eventuali accertamenti di identità che dovessero rendersi necessari, saranno disponibili a tutelare la sicurezza durante il viaggio.
´Gli agenti – conclude Amicone – mediante la semplice esibizione del tesserino di servizio, potranno sopperire alle proprie esigenze di spostamento in maniera agevole e, contemporaneamente, effettuare un´opera di utilità immediata per la collettività. Questo provvedimento, sono certo, apporterà un ulteriore tassello al miglioramento del servizio del trasporto pubblico, in vista di un sempre maggiore incremento del numero di passeggeri che, quotidianamente, preferisce il mezzo pubblico a quello privato ´.
Manu Mich. – clickmobility.it
(08-11-2004)