Il riconoscimento promosso da Euromobility, FIAB, AICC, ISSI e dai Ministeri per l´Ambiente e le Infrastrutture´E´ stato un successo vasto ed imprevedibile. Segno che il tema della qualità della vita
Il riconoscimento promosso da Euromobility, FIAB, AICC, ISSI e dai Ministeri per l´Ambiente e le Infrastrutture
´E´ stato un successo vasto ed imprevedibile. Segno che il tema della qualità della vita nelle nostre città si sta radicando in tutto il Belpaese. L´anno prossimo faremo di più´ spiegano gli organizzatori
E´ stato consegnato a Bolzano ed Abbiategrasso, rispettivamente per la categoria città con oltre trentamila abitanti e per quella con meno di trentamila, il premio ?Città Amiche della Bicicletta´
Il riconoscimento è stato consegnato ai due Comuni italiani sabato scorso ad ECOMONDO, la Fiera Internazionale del recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenbile, che ha chiuso i battenti a Rimini Fiera.
L´edizione 2004 vedrà consegnare a Bolzano, accanto alla consueta targa, 25 bici da aggiungere alla flotta pubblica, che già possiede. Abbiategrasso (MI) si vedrà invece assegnare una targa e 20 velocipedi. ´Ma non è il riconoscimento materiale che conta ? spiega Riccardo Canesi del direttivo Euromobility, responsabile dei progetti di mobilità ciclabile ? a noi interessa diffondere la cultura delle buone pratiche, perché l´Italia deve recuperare il terreno perso in questo settore rispetto al resto dell´Europa´.
La giuria che ha valutato i progetti in gara era composta da un rappresentante per ciascuna delle associazioni promotrici del premio: Euromobility, Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), Associazione Italiana Città Ciclabili (AICC), Istituto Sviluppo Sostenibile Italia (ISSI), Ministero per l´Ambiente e la Tutela del Territorio e Ministero delle Infrastrutture.
Il concorso ? promosso in collaborazione con Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA), ANCI Consulta per la Mobilità Sostenibile, Legambiente, WWF e Federparchi – è riservato a progetti già realizzati e che rispondano ai requisiti di dimensione, polifunzionalità, innovazione, qualità, sicurezza, comunicazione, promozione, formazione e coinvolgimento definiti dagli organizzatori.
´Che si stia però percorrendo la strada giusta lo dimostra il fatto che, a causa dell´alto valore dei progetti presentati (ben 24), per la giuria non è stato facile designare il vincitore ? spiegano gli organizzatori -. Per questo motivo sono state assegnate cinque menzioni speciali rispettivamente ai Comuni di Venezia, Parma, Cuneo, Carugate (MI) e Montebelluna (TV). A questi enti locali andranno, oltre ad una targa ricordo, una bici ciascuno.
Alla cerimonia ? svoltasi alla presenza di Alberto Rossini, assessore alla Mobilità della Provincia di Rimini; Luigi Riccardi, presidente FIAB; Costantino Ruggiero, direttore ANCMA; Arcangelo Merella, presidente Consulta Mobilità Sostenibile ANCI; Edo Ronchi, presidente ISSI ? gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione: ´E´ stato un successo vasto ed imprevedibile. Segno che il tema della qualità della vita nelle nostre città si sta radicando in tutto il Belpaese. L´anno prossimo faremo di più´.
Manu Mich. ? clickmobility.it
(08-11-2004)