L´indagine

L´interesse al miglioramento del servizio ed alla soddisfazione dei clienti ha portato il Consorzio Metrò del Mare a stipulare, per il primo anno, una convenzione con il Dipartimento di Scienze

L´interesse al miglioramento del servizio ed alla soddisfazione dei clienti ha portato il Consorzio Metrò del Mare a stipulare, per il primo anno, una convenzione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell´Università degli Studi di Napoli ´L´Orientale´, volta a rilevare attraverso indagini campionarie il livello di qualità percepito dagli utenti.

L´indagine ? illustrata dal Professor Pietro Rostirolla, Ordinario di Politica economica dell´Università degli Studi di Napoli ´L´Orientale´, coordinatore del lavoro – è stata svolta in maniera più ampia rispetto alle tradizionali indagini sulla qualità.

Indagine su utenti, non utenti e operatori economici
Si è voluto non solo verificare la percezione del servizio della clientela, attraverso la classica analisi di ´customer satisfaction´, ma l´indagine è stata estesa ai non utenti del metrò del mare, per comprendere i motivi del mancato utilizzo del servizio e agli operatori economici, per rilevare se il Metrò del Mare ha costituito o possa costituire un indotto per lo sviluppo economico del territorio da esso servito.

Il risparmio di tempo e costi rispetto all´auto
Innanzitutto, l´indagine ha confermato la convenienza del metrò del mare rispetto all´auto privata, in termini di risparmio di tempo e di costi. Ad esempio, per andare da Napoli a Positano con il metrò si risparmiano fino a 100 minuti (nelle ore di traffico intenso); per andare da Napoli a Sorrento si risparmia invece il 40% dei costi (carburante e pedaggi, senza contare i parcheggi).

Questi i principali risultati dell´indagine (vedi la sintesi allegata per i dettagli):

- UTENTI:   L´indagine sugli utenti, che costituisce il cuore dell´analisi, ha per oggetto la rilevazione delle caratteristiche e dei comportamenti dei viaggiatori, focalizzando l´attenzione principalmente sulle valutazioni espresse dai clienti, al fine di misurare il livello di qualità del servizio da essi percepito.

Il 20,5% degli utenti sono stranieri
L´indagine ha innanzitutto rilevato che gli stranieri che utilizzano il servizio (20,5% del totale degli utenti) provengono per la maggior parte dalla Gran Bretagna, seguita poi dalla Germania, dalla Francia e dalla Spagna. I campani sono invece il 65%.

Servizio positivo per il 95% degli utenti
La valutazione del servizio complessivo risulta positiva per oltre il 95% degli utenti (di cui il 48,1% ´abbastanza positivo´, il 47,7% pienamente ´positivo´). Per quanto riguarda il giudizio sui singoli servizi offerti, infine, il comfort e la piacevolezza del viaggio via mare sono tra gli attributi maggiormente apprezzati dai viaggiatori.

Inoltre, tra i giudizi positivi, assume particolare rilevanza il servizio offerto dal personale, nonché la pulizia, sia sulle navi che sulle banchine, notevolmente migliorata rispetto allo scorso anno.

Il 56% sono nuovi utenti del servizio
Più della metà degli intervistati (56%) utilizza il Metrò per la prima volta, mentre i clienti ´abitudinari´ (ossia che utilizzano il Metrò almeno 5 volte per stagione) rappresentano circa il 13%.

18mila auto sottratte al traffico grazie al metrò del mare
Significativo il dato che grazie al metrò del mare complessivamente si sono sottratte al traffico circa 18mila auto per i sette mesi di servizio.

Le richieste: più servizi per disabili, informazioni e corse
Tra le richieste per migliorare ulteriormente il servizio, una maggiore attenzione per i servizi dedicati ai disabili, una maggiore disponibilità di informazioni, e la possibilità di usufruire di una più ampia scelta di corse.

- NON UTENTI : l´analisi è stata rivolta a chi utilizza l´auto per raggiungere località servite dal Metrò del Mare, ed è indirizzata a comprendere le motivazioni per le quali si sia preferito usare il mezzo privato, al fine di ottenere un´importante base di partenza per la programmazione di azioni future capaci di trasformare il ´non utente´ in cliente effettivo.

Grande visibilità del servizio
Il servizio è conosciuto comunque dal 67% dei non utenti, segno dunque della grande visibilità raggiunta dal metrò del mare anche tra chi non lo ha ancora utilizzato.

Poche informazioni, comfort dell´auto e difficoltà di parcheggio nei porti le ragioni del non uso del metrò
Il 27%, comunque, motiva il non utilizzo del metrò del mare a causa delle scarse informazioni, il 24% semplicemente per non averci pensato, il 17% dice di preferire comunque il comfort dell´auto, il 14% per le difficoltà nel raggiungere il porto in auto (problemi legati al parcheggio nel porto, e residenti in zone distanti dalla costa).

Anche per il 43,6% dei non utenti il servizio è comunque positivo
E´ stato infine chiesto anche ai non utenti di esprimere un giudizio complessivo sul Metrò del Mare: le valutazioni positive hanno comunque raggiunto il 43,6%.

- OPERATORI ECONOMICI: l´indagine sugli operatori economici ha avuto come finalità quella di individuare gli impatti che il servizio offerto dal Metrò del Mare ha avuto sullo sviluppo economico e turistico delle località servite. 

Per l´82% degli operatori impatto positivo sulle attività della zona
L´82% ha espresso un giudizio pienamente positivo sull´impatto che il servizio ha avuto sulle attività della zona portuale. Il 71,7% degli intervistati ha riscontrato un aumento dei flussi turistici.

Per il 46% c´è stato un incremento degli affari
Il 46% circa degli intervistati ha dichiarato che c´è stato un incremento del proprio volume d´ affari.

I miglioramenti da apportare secondo gli operatori
Infine, tra i miglioramenti da effettuare, gli operatori economici indicano le biglietterie lontane dalle banchine di attracco, i porti mal collegati con il centro e il numero di corse insufficienti per il collegamento della costiera cilentana.

Left Menu Icon