I sindacati non trattano e non limitano la protesta ´per lo sciopero generale non vale la regola della cosidetta rarefazione oggettiva´ La Commissione di garanzia sugli scioperi gioca la carta
I sindacati non trattano e non limitano la protesta ´per lo sciopero generale non vale la regola della cosidetta rarefazione oggettiva´
La Commissione di garanzia sugli scioperi gioca la carta della richiesta invitando le organizzazioni sindacali ad escludere dalla protesta i settori del trasporto pubblico locale e del pubblico impiego.
Nella seduta di ieri la Commissione, con riferimento ai problemi posti dalla proclamazione di due scioperi generali da parte della Cub – Usi Ait e da parte di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, rispettivamente per il 3 dicembre e il 30 novembre, ha deciso di invitare le organizzazioni sindacali proclamanti ad escludere dagli scioperi generali i settori nei quali, a causa di altri scioperi proclamati in precedenza, l´astensione collettiva potrebbe compromettere la continuità del servizio con grave pregiudizio dell´utenza.
In particolare la Cub e l´Usi Ait saranno invitate ad escludere dallo sciopero generale del 3 dicembre il trasporto pubblico locale, in considerazione dello sciopero del 1° dicembre in precedenza comunicato all´osservatorio presso il Ministero dei Trasporti, nonché tutti i comparti del pubblico impiego per i quali risultava già proclamato da Cgil, Cisl e Uil lo sciopero nazionale del 10 dicembre.
Cgil, Cisl, Uil e Ugl saranno invece invitate ad escludere dallo sciopero generale del 30 novembre il trasporto pubblico locale, attesa la contiguità con quello del 1° dicembre, i comparti del pubblico impiego per i quali risulta proclamato in precedenza da Cgil Cisl e Uil uno sciopero articolato per i giorni 24, 25 e 26 novembre, nonché quelli dell´università e dell´alta formazione artistica e musicale per i quali sono stati proclamati in precedenza scioperi, rispettivamente per il 29 novembre e per il 1° dicembre, nonché, in considerazione del possibile impatto sul servizio, il settore del trasporto aereo per il quale è pervenuta l´adesione allo sciopero del 3 dicembre. Con riferimento, infine, agli scioperi di categoria proclamati successivamente a quelli generali e ricadenti nei dieci giorni precedenti e nei dieci successivi, la Commissione ha deciso di rivolgere analogo invito a revocare o differire lo sciopero alle organizzazioni sindacali di categoria.
La richiesta si è chiusa con un ´nulla di fatto´. I sindacati non sembrano affatto intenzionati a recedere spiegando di non essere tenuti ad escludere i comparti del tpl e del pubblico impiego dalla serrata ´per lo sciopero generale non vale la regola della cosidetta rarefazione oggettiva´.
Manu Michelini ? clickmobility.it
(12-11-2004)