Perugia. Accordo Regione-Aci per una mobilità sicura e sostenibile

Perugia. Accordo Regione-Aci per una mobilità sicura e sostenibile

L´accordo prevede un confronto permanente tra Aci, Regione, istituzioni locali e associazioni, per l´adozione di provvedimenti e politiche riguardanti la mobilità Voluto dalla Regione e dall´Aci  arriva il nuovo accordo

L´accordo prevede un confronto permanente tra Aci, Regione, istituzioni locali e associazioni, per l´adozione di provvedimenti e politiche riguardanti la mobilità

Voluto dalla Regione e dall´Aci  arriva il nuovo accordo per favorire una mobilità sicura e sostenibile.
Si tratta, come ha ricordato la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, ´della prima intesa che si firma in Italia tra una Regione e gli Automobil Club, il cui obiettivo principale è la collaborazione istituzionale finalizzata a far crescere la cultura della sicurezza stradale e la difesa degli automobilisti e degli autotrasportatori´.

L´intesa  è stata firmata dalla presidente Lorenzetti, dal presidente nazionale dell´Aci, Franco Lucchesi, dal presidente del comitato regionale umbro e dell´ Automobil club di Terni, Mario Bartolini e dal presidente dell´´Aci´ di Perugia, Ruggero Campi.
Fra gli obiettivi l´accordo prevede l´attivazione di iniziative comuni per promuovere l´educazione e la sicurezza stradale, con particolare riguardo ai giovani ed al mondo della scuola. Inoltre, le realtà impegnate nel progetto intendo promuovere azioni congiunte nei confronti del governo nazionale e dell´Unione Europea, per tutelare gli automobilisti e gli autotrasportatori dall´aumento dei costi dei carburanti, delle tariffe Rca, e dal peso fiscale.

Per quanto riguarda l´educazione stradale e le iniziative connesse alla sicurezza è prevista anche l´utilizzazione dell´Autodromo regionale di Magione, di proprietà dell´Aci e gestito dalla società ´Amub´, dopo che idonei interventi ne consentiranno un uso multifunzionale a servizio dell´intera regione.
L´Aci metterà a disposizione del sistema turistico regionale i suoi 39 uffici e le altre strutture regionali e nazionali presenti in Umbria, nell´ambito del progetto ´Infomobilità´.

L´accordo prevede un confronto permanente tra Aci, Regione, istituzioni locali e associazioni, per l´adozione di provvedimenti e politiche riguardanti la mobilità. Prosegue intanto l´efficacia della convenzione stipulata a suo tempo tra Aci e Regione per la gestione della tassa automobilistica e dei protocolli d´intesa già sottoscritti in Umbria tra l´Aci, le due Province e vari Comuni della regione. Regione e Aci concordano infine di convocare, entro il 2004, una Conferenza regionale sulla mobilità ´come occasione ? è stato detto ? per un esame approfondito della realtà umbra, e per definire le politiche da attuare nei prossimi anni´.

´L´intesa raggiunta in Umbria – ha spiegato l´asessore regionale ai trasporti, Federico Di Bartolo ?  spero che possa fungere da ?apripista´ in campo nazionale. Il nostro obiettivo è diffondere una cultura della mobilità impegnata sul rispetto dell´ambiente, la sicurezza, l´uso razionale dei mezzi di trasporto e delle risorse finanziarie´.
Lo confermano anche il presidente dell´´Aci´ Italia, Franco Lucchesi, che ha evidenziato come l´accordo ´rappresenti il primo passo di un percorso che si focalizza su temi che costituiscono un´emergenza nazionale come quello della congestione del traffico e della sicurezza´, e il coordinatore regionale del Club degli automobilisti, Mario Bartolini, che ha sottolineato come ´l´intesa con la Regione Umbria potrà rappresentare un modello da proporre su tutto il territorio nazionale´.
Alla firma erano presenti anche il sindaco di Magione,Massimo Alunni Proietti e il segretario generale dell´Aci Italia, Ascanio Razzera.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(12-11-2004)

Left Menu Icon