Genova. Battesimo per Urban Mobility Council: centro studi sulla mobilità urbana voluto dal Comune e dall´Università di Genova

Genova. Battesimo per Urban Mobility Council: centro studi sulla mobilità urbana voluto dal Comune e dall´Università di Genova

Parte dalla Superba l´impegno per migliorare la qualità di vita nei centri storiciL´esordio oggi in occasione del primo convegno internazionale sul tema della mobilità urbana E´ affidato al workshop di

Parte dalla Superba l´impegno per migliorare la qualità di vita nei centri storici
L´esordio oggi in occasione del primo convegno internazionale sul tema della mobilità urbana

E´ affidato al workshop di oggi e domanisul tema della mobilità urbana l´avvio ufficiale dell´attività dell´Urban Mobility Council.
L´U.M.C., istituito dal Comune di Genova, assessorato alla Mobilità, e dal corso di laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura del capoluogo ligure, nasce come un vero e proprio centri studi. Obiettivo del nuovo nato è la  creazione di un sistema per mettere in rete e condividere le esperienze delle varie municipalità sul tema della riqualificazione e rivalutazione dei centri storici urbani.

Una tematica importante che porta sulla scena attori diversi. Sul palco infatti salgono gli assessorati alla mobilità, le università, le aziende, i gruppi di studio interessati a creare una rete di informazioni e di esperienze attraverso workshop a livello nazionale e internazionale. Urban Mobility Council rappresenta inoltre per le imprese una possibilità concreta per entrare in contatto diretto e immediato con decine di realtà sui temi della mobilità urbana attraverso tutte le sue possibili articolazioni.

´Per salvare i centri storici – spiegano i promotori – bisogna favorirne la vivibilità civile e la fruibilità commerciale promuovendo azioni ed iniziative di riqualificazione, sia in termini di qualità ambientale che di mobilità compatibile.
Le difficoltà dei centri storici non coinvolgono soltanto la mobilità meccanizzata individuale o collettiva o il problema della pedonalizzazione: i disagi riguardano ogni livello sociale, gli anziani o i disabili, gli esercizi commerciali e qualunque tipo di intervento, sia sociale che edilizio.
Salvare i centri storici significa favorirne la vivibilità civili e la fruibilità commerciale ma ogni centro storico ha una propria configurazione e ciò impedisce di generalizzare le soluzioni, d´altra parte i consueti strumenti di mobilità, comunemente utilizzati nell´area urbana, difficilmente riescono a rispettare le qualità specifiche dei centri storici´.

I workshops entro i quali si articolerà l´urban mobility si prefiggono di operare un confronto fra le problematicità specifiche dei vari centri storici al fine di individuare non solo soluzioni individualizzate ma anche, e soprattutto, situazioni di similitudine o sinergia che possano favorire anche l´interesse e la partecipazione del settore industriale relativo ai trasporti e alla mobilità urbana individuale o collettiva di superficie, di sottosuolo o di elevazione.

´E´ un evento per alcuni versi di carattere straordinario particolarmente innovativo, che lega non solo l´Università al territorio, ma si propone altresì di rendere permanente un proficuo rapporto di collaborazione tra Università di Genova, Comune di Genova, Imprese nazionali ed internazionali, che operano nel settore della Mobilità – spiega l´assessore alla Mobilità del Comune di Genova Arcangelo M. Merella – Le qualificate partecipazioni previste nei due giorni di Convegno sono testimonianza del grande interesse del mondo scientifico, industriale ed istituzionale al tema trattato´.

L´Urban Mobility Council  gestirà una banca dati e un costante dibattito sulla mobilità del futuro per le città del presente e del passato offrendo agli studiosi, ai pubblici amministratori, ai politici e agli studenti possibilità di studio e confronto per conoscere la città e per formulare metodologie di lavoro, ipotesi e scelte di carattere tecnico?urbanistico insieme a valutazioni e progetti filosofico?culturali e industriali, con la partecipazione e la collaborazione dell´industria e del mondo delle imprese.

Manu Mich. – clickmobility.it
(26-11-2004)

Left Menu Icon