Genova.  Integrazione tariffaria per gli studenti: la promuove la Provincia

Genova.  Integrazione tariffaria per gli studenti: la promuove la Provincia

Da gennaio biglietto unico e sconti alle tariffeL´accordo, sotto la regia dell´ente pubblico, vede quali attori Trenitalia, Amt, Ali, Tpt Un avvio sperimentale per due anni e in caso di

Da gennaio biglietto unico e sconti alle tariffe
L´accordo, sotto la regia dell´ente pubblico, vede quali attori Trenitalia, Amt, Ali, Tpt

Un avvio sperimentale per due anni e in caso di successo il futuro dell´integrazione tariffaria potrebbe coinvolgere anche le altre categorie di fruitori dei mezzi pubblici. La Provincia parte dagli studenti delle scuole superiori e da quelli che frequentano l´università offrendo loro di viaggiare su tutti i mezzi pubblici in città e sul territorio provinciale. con lo stesso biglietto.

La novità è frutto di un accordo messo a punto da Ali, Amt, TpT e Trenitalia sotto l´attenta regia della Provincia che all´inizio dell´anno ha dato vita a un gruppo di lavoro interaziendale. Ma non è il solo. Infatti, per incentivare l´uso di bus e treni, sono stati definiti degli sconti rispetto alle attuali tariffe e inoltre è stato attivata una rete di distribuzione dei tagliandi affidata agli uffici pubblici, in primo luogo le stesse sedi comunali sul territorio, per garantirne la diffusione capillare.

L´iniziativa è stata presentata ieri  mattina in Provincia dall´assessore ai Trasporti Rosario Amico, presenti anche il presidente della Tigullio Trasporti Livio Ravera, quello di Ali Paolo Pissarello, e Francesco Pellegrino dell´Amt.
Il via è sperimentale e caratterizza un biennio, al termine, a seconda delle risultanze, potrà essere allargata anche ad altra categorie che usano abitualmente i mezzi pubblici, in primo luogo i lavoratori. E´ stata offerta la priorità agli studenti per agevolare le famiglie e anche per tentare di farne clienti del servizio pubblico da adulti.

´L´avvio dell´integrazione tariffaria, richiesta da tempo dagli utenti – ha detto l´assessore Amico – è un risultato importantissimo ma è solo l´inizio di un lavoro che deve portare anche all´integrazione del servizio, con la sincronizzazione di orari e coincidenze delle linee su gomma e su rotaia. La disponibilità dimostrata dalle aziende in questo caso è un buon auspicio´.

La decisione di privilegiare gli studenti segue gli esiti di una ricerca commissionata dalla Provincia che ha dimostrato come, tra gli studenti superiori e universitari, i possibili clienti dell´integrazione tariffaria siano circa 2.500, fra i quali 1200 utilizza treno e bus Amt, 600 Ali e Amt, 250 TpT e treno. Restano circa 500 potenziali utenti che possono essere conquistati all´uso del mezzo pubblico tramite la comodità del titolo di viaggio unico e uno sconto delle tariffe ´considerato – hanno detto Pissarello e Ravera – come investimento per la promozione a usare regolarmente treni e bus invece delle auto o delle moto private´.
Per questo la Provincia rende disponibili nell´arco del biennio 240.000 euro al fine di garantire uno sconto di 4 euro per ogni abbonamento mensile, coprire i costi di avvio e parte dei costi di gestione. Dal canto loro, mentre Trenitalia ha provveduto a un accorpamento degli scaglioni tariffari, Amt, Ali e Tpt contribuiscono con uno sconto di 2 euro sulla tariffa integrata rispetto alla tariffa mensile intera per un investimento totale di circa 200.000 euro. L´insieme di questi sconti fa sì che un abbonamento Fs-Amt che prima costava 74,50 euro, a partire da gennaio ne costi 66,40, uno Ali-Tpt passa da 40 a 30 euro, un abbonamento Fs- Ali-Tpt da 82.50 a 64.40.

Manu Mich. ? clickmobility.it
(26-11-2004)

Left Menu Icon