Al “Progetto Integrato per lo Sviluppo di un Distretto di eccellenza nella Produzione di Materiale rotabile, e più in generale, ferroviario, nella Provincia” guarda con soddisfazione il costituendo Comitato promotore del sistema ferroviario pistoiese
Un incontro importante e strategico quello tenutosi nella sala Consiliare della Provincia fra tutti i rappresentanti del costituendo "Comitato Promotore del Sistema Ferroviario pistoiese".
Convocato dal vice presidente e assessore Industria, Artigianato e Innovazione produttiva della Provincia, Giovanni Romiti, il comitato vede L'opera le categorie economiche, i sindacati, la Camera di Commercio.
Al centro dei lavori la presentazione del progetto Train New – Progetto Integrato per lo Sviluppo di un Distretto di eccellenza nella Produzione di Materiale rotabile, e più in generale, ferroviario, nella Provincia -.
Insieme al vice direttore generale di Ansaldo Breda Ugo Caselli e il direttore generale della direzione attività produttive della Regione Toscana Roberto Rossini i giorni scorsi è stato segnato "un passaggio significativo di condivisione e di esplicitazione di impegni per la qualificazione innovativa e il rafforzamento del sistema territoriale di settore".
Il progetto Train New "intende valorizzare al massimo proprio il metodo della concertazione e condivisione a livello territoriale".
La novità porta con se "l’interesse strategico della società per lo sviluppo del sistema locale dell’indotto ferroviario, consolidata leva di competitività nei diversi segmenti di mercato" ha sottolineato Caselli.
La priorità di Breda "sarebbe la disponibilità nel territorio di un circuito di prova attrezzato, che qualificherebbe il sistema pistoiese a livello internazionale e rappresenterebbe un elemento chiave di sviluppo, anche per l’indotto, oltre che rappresentare una vera e propria "ancora" di radicamento dell’azienda al territorio pistoiese".
La prospettiva è stata "sposata" anche dal direttore dell’Associazione degli Industriali, Stilli, di Valter Bartolini, della CGIL, di Sergio Giusti, direttore di CNA, di Mazzei di Confartiginato, di Paolo Toni della Facoltà di Ingegneria dell’ Università di Firenze, che ne hanno sottolineato le potenzialità.
Rossini della Regione Toscana, esaltando il progetto ha affermato di "mettere a disposizione della Provincia di Pistoia per il realizzo un dirigente delL'Ente" dichiarando altresì la "disponibilità di risorse importanti".
Il vice presidente Giovanni Romiti ha concluso sottolineando la priorità del progetto Train New, soprattutto alla luce della difficile fase dell’economia pistoiese ricordando come la Provincia, insieme agli altri soggetti, sia concretamente impegnata nell’ambito del lavoro di preparazione per questo stesso
progetto, ormai da mesi, con obiettivi sintetizzabili in tre parti/tempi:
potenziamento del sistema di servizi telematici e di comunicazione per le PMI [Piccole e Medie Imprese];
elaborazione di Progetti Pilota relativi a nuovi sistemi di anti-pattinamento, veicolo merci di nuova concezione, nuovi sistemi integrati veicolo/terra per il controllo dell asicurezza del trasporto;
aggancio di partners transnazionali per l’accesso ai nuovi programmi di finanziamento dell’U.E.
"Difficile non esprimere soddisfazione – ha dichiarato Giovanni Romiti – per queste importanti esperienze dove tutto il territorio, nelle sue varie rappresentanze, si trova unito in un impegno di innovazione e di sistema, condizioni indispensabili per ricreare un futuro allo sviluppo socio-economico di Pistoia".Manu Mich. – clickmobility.it