Ultimi dettagli per l'accordo relativo ai nuovi Minuetto dieselIn fase avanzata anche l’adeguamento del sistema di biglietteria elettronica
Trenitalia mette nero su bianco tutte le novità per la rete ferroviaria valdostana.
In una nota indirizzata L'assessore al Turismo, Sport, Commercio, Trasporti e Affari europei Luciano Caveri, Trenitalia parla di intenzione di procedere ad importanti migliorie sulla rete ferroviaria valdostana.
La formalizzazione di questi impegni giunge a seguito di un incontro, avvenuto alcune settimane fa, a Torino, tra l’assessore Caveri e l’amministratore delegato di Trenitalia Roberto Testore e di un successivo approfondimento effettuato della società responsabile delle rete ferroviaria.
L'azienda informa sul pacchetto di novità, soprattutto in materia di orari e miglioramento dell’informazione alla clientela.
Per quel che concerne l’orario di dicembre 2005 la società presenterà all’amministrazione regionale un nuovo progetto di cadenziamento degli orari, e a seguito di un incontro avuto con la società Rete Ferroviaria Italiana – RFI – quest’ultima ha assicurato la propria disponibilità ad anticipare in Valle d’Aosta i progetti in programma per tutta la rete nazionale.
Per quanto concerne l’accordo tra la Regione Valle d’Aosta e Trenitalia per l’acquisto dei nuovi treni Minuetto, si stanno attualmente mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’accordo che porterà, grazie ad un contributo regionale, all’acquisto di nove complessi “Minuetto” diesel.
Secondo quanto affermato da Trenitalia è ormai in fase avanzata anche l’adeguamento del sistema di biglietteria elettronica che consentirà anche al servizio ferroviario di aderire al sistema tariffario integrato, mentre è già partita, con le stazioni di Verrès e Châtillon e prossimamente con quelle di Pont-Saint-Martin e Aosta, l’integrazione con la lingua francese della cartellonistica di stazione.
“I legami con Trenitalia – spiega l’assessore Luciano Caveri – devono rimanere saldi, e ciò non impedisce di rimarcare il problema del pendolarismo, cosa che faremo in ogni occasione. L’unico modo, peraltro, per migliorare le cose è quello di migliorare le infrastrutture ed il materiale rotabile”.Manu Mich. – clickmobility.it