Decisamente soddisfatto il direttore della SMTP, Sergio Bertani ´Una gara vera con due offerte complete´´Dopo la gara, serve un piano strategico per il futuro´ sottolinea il presidente della Provincia Vincenzo
Decisamente soddisfatto il direttore della SMTP, Sergio Bertani ´Una gara vera con due offerte complete´
´Dopo la gara, serve un piano strategico per il futuro´ sottolinea il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli
Una gara a due, interessante e soddisfacente, come confermano le parti in causa. Ieri, con la chiusura del percorso di affidamento del servizio di tpl, Tep si conferma alla guida del sistema di trasporto pubblico per i prossimi tre anni.
La gara ´lunga e complessa´, come ha tenuto a sottolineare Sergio Bertani, direttore della Smtp – Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico di Parma – ha visto una competizione vera e propria fra l´azienda locale e l´associazione temporanea di imprese composta dalla Sita Spa, Apm di Perugia e Tram Servizi di Rimini.
´Sono soddisfatto – ha dichiarato Bertani, che ha vestito anche i panni di presidente della commissione giudicatrice -. Ieri si è conclusa una procedura complessa. Si è trattato di una gara vera, con due offerte complete e competitive´.
La Tep, di proprietà al 50% di Comune e Provincia, ha superato la concorrente sia dal punto di vista tecnico che da quello economico.
Soddisfatto del risultato anche il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli. ´Un risultato – sottolinea Bernazzoli – che che rende possibile salvaguardare un patrimonio costruito in molti anni attraverso l´impegno delle istituzioni, dei lavoratori e del territorio. Tep è stata infatti capace di produrre in passato risultati significativi, grazie ad una struttura tecnica importante.
Ora occorre valorizzare ulteriormente tutto ciò, anche per affrontare in futuro sfide più complesse rispetto a questa prima gara e concorrenti più agguerriti. Serve un piano strategico forte che, nei prossimi anni, garantisca a Parma una maggiore qualità dei servizi e un sistema moderno di trasporto pubblico locale, adeguato ai nuovi tempi, così come è necessaria una politica di alleanze in grado di produrre finalmente risultati significativi´.
Per entrare nel merito della gara ricordiamo elementi quali la percorrenza annuale base d´asta riconducibile a Km 13.075.376/ anno e il corrispettivo base d´asta pari a euro 25.623.341/anno
Quanto agli elementi caratteristici dell´offerta presentata da TEP, che hanno ottenuto il punteggio più elevato, troviamo:
- ribasso sulla base d´asta: 0,5%
- potenziamento del servizio a costo zero per la stazione appaltante: 40.000 Km/anno
- investimenti nel rinnovo del parco autobus:
– n° 61 autobus nel triennio
– spesa Euro 13.650.000 nel triennio - impegno ad utilizzare gasolio Ultradesolforato in misura progressivamente crescente, oltre il 60% del totale
- miglioramento dell´accessibilità ai disabili con l´acquisto di nuovi mezzi adeguatamente attrezzati
- miglioramento della confortevolezza del viaggio con l´acquisto di nuovi mezzi dotati di impianti di climatizzazione
- miglioramento dell´informazione a bordo con l´installazione di indicatori di prossima fermata a bordo di ulteriori 193 autobus rispetto ai 34 attuali
- miglioramento dell´informazione a terra con l´installazione di 40 display luminosi a messaggio variabile oltre ai 30 attuali e di n° 20 monitor informativi videobus in corrispondenza delle principali fermate.
Manuela Michelini – clickmobility.it
(21-12-2004)