Napoli. Il corretto uso dei mezzi pubblici? Da oggi  si può apprendere anche sui banchi di scuola

Napoli. Il corretto uso dei mezzi pubblici? Da oggi  si può apprendere anche sui banchi di scuola

Con la nuova iniziativa ´A scuola con i mezzi pubblici´: sconti per i più giovani, un concorso a premi dal titolo ´Idee in Movimento´ e l´invio di un kit didattico

Con la nuova iniziativa ´A scuola con i mezzi pubblici´: sconti per i più giovani, un concorso a premi dal titolo ´Idee in Movimento´ e l´invio di un kit didattico multimediale
´L´iniziativa  è  importante poiché coinvolge per la prima volta in un grande progetto di sensibilizzazione all´uso dei mezzi pubblici tutte le scuole della Campania´ sottolinea l´assessore Cascetta

Si potrà apprendere  sui  banchi di scuola il nuovo ´abc´ del trasporto pubblico. La diffusione dell´educazione e della conoscenza del corretto utilizzo dei mezzi e del trasporto pubblico riparte dagli istituti scolastici dove sbarca  ´A scuola con i mezzi pubblici´, la nuova iniziativa di promozione dedicata agli studenti della Campania.

A presentarla oggi, durante la prima uscita ufficiale, il presidente della  Regione Campania, Antonio Bassolino, l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, il direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale per la Campania, Alberto Bottino, il presidente e il direttore del Consorzio UNICOCAMPANIA, Felice Laudadio e Antonietta Sannino.

La conoscenza del trasporto pubblico tra i giovani è stata anche oggetto di un´indagine condotta dal Consorzio Unicocampania e presentata oggi, proprio in occasione della nuova iniziativa

L´iniziativa prevede tre punti fondamentali

  • uno sconto del 25% sugli abbonamenti mensili a partire dal 1° gennaio prossimo per tutti gli studenti della Campania
  • un concorso a premi, denominato ´Idee in Movimento´, a cui potranno partecipare le scuole di ogni ordine e grado della regione, che prevede la realizzazione da parte delle classi di studi, ricerche, raccolte di disegni, poesie, racconti, slogan, manifesti, spot, e altre attività sul territorio quali ad esempio l´´adozione´ di una stazione, con la quale le classi potranno imparare a conoscerne storia e attività organizzandovi all´interno mostre, ricerche e visite guidate, sul modello dell´adozione dei monumenti già sperimentata con successo negli anni scorsi;
  • l´invio alle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado della Campania di un kit didattico composto da filmati, libri, depliant e locandine sull´uso dei mezzi pubblici.

Grazie a un finanziamento di 1,5 milioni di euro di fondi regionali, a partire dal prossimo 1° gennaio, tutti gli studenti della Campania potranno usufruire di uno sconto del 25% sugli abbonamenti mensili (fino a copertura della somma stanziata dalla Regione).
In particolare hanno diritto all´ agevolazione tutti gli studenti residenti in Campania che frequentano le scuole elementari e medie di I e II grado con limite di età fino a 20 anni. Una possibilità estesa anche a chi frequenta corsi di formazione professionale istituiti dalla Regione Campania e corsi universitari, esclusi i corsi di specializzazione, con limite di età sino a 26 anni.
La richiesta va effettuata al Consorzio una sola volta l´anno, mentre l´abbonamento va ritirato ogni mese presso determinate circoscrizioni o stazioni (vedi modulo). Un´agevolazione che si aggiunge a quelle già in vigore per gli abbonamenti annuali e che prevede sconti del 40-50% sul costo ordinario.

Il secondo ´step´ prevede un concorso a premi, denominato ´Idee in Movimento´, a cui potranno partecipare le scuole di ogni ordine e grado della Regione con un limite di 5 classi partecipanti per ogni Istituto.

Il concorso prevede la realizzazione da parte delle classi sotto la guida dei docenti di:

  • studi e ricerche sulla problematica generale del trasporto pubblico in Campania o su specifiche problematiche territoriali, sulle tematiche dell´inquinamento acustico e ambientale derivante dal trasporto privato e sulle possibilità di sviluppo sostenibile;
  • elaborati creativi, quali, ad esempio, raccolte di disegni, poesie, racconti, che diano la possibilità ai ragazzi di esprimere il loro personale rapporto emotivo con il mezzo pubblico;
  • materiali pubblicitari, come slogan, manifesti, spot, filmati e piccole pubblicazioni in formato cartaceo o multimediale, che siano realizzati dai ragazzi con il fine di incentivare l´uso del trasporto pubblico;
  • attività sul territorio finalizzate alla valorizzazione delle risorse presenti sul territorio, con particolare riferimento alle stazioni ferroviarie (come l´´adozione´ delle stazioni). L´attività potrà prevedere la realizzazione, nei luoghi prescelti, di mostre e di iniziative collaterali che vedano la partecipazione anche dei genitori e che tendano a mettere in evidenza le connotazioni storiche, artistiche e sociali del luogo stesso. In questo caso l´elaborato consisterà in un report corredato da contributi grafici e audiovisivi sulle attività svolte.

Verranno ammesse al concorso tutte le opere pervenute entro il 30 marzo 2005 in busta chiusa presso la sede dell´Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in Via Ponte della Maddalena 55, Napoli.
In palio ci sono videocamere e fotocamere digitali, un´enciclopedia multimediale e ai più meritevoli  abbonamanti annuali a UNICO Suburbano.

Nelle scuole inoltre verrà consegnato un kit didattico multimediale contenente depliant illustrativi, copie d´un filmato illustrativo delle politiche  per il trasporto pubblico, e in particolare per quello su ferro, adottate dalla Regione Campania e, dulcis in fundo, copie del volumetto edito dall´assessorato regionale ai Trasporti, in cui si affrontano le principali tematiche legate alle valenze ambientali, sociali ed economiche del trasporto pubblico rispetto a quello privato.

´L´iniziativa di oggi è particolarmente importante ? dichiara l´assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta ? poiché coinvolge per la prima volta in un grande progetto di sensibilizzazione all´uso dei mezzi pubblici tutte le scuole della Campania. Un degno finale per il 2004, anno che abbiamo voluto dedicare proprio alla promozione del trasporto pubblico tra gli studenti. Per questo, in particolare, abbiamo voluto inserire nel kit multimediale destinato alle scuole superiori un volume che spero possa stimolare e incuriosire i docenti e i ragazzi; un libro di ottanta pagine che racconta i problemi del traffico e della mobilità con semplicità e ricchezza di dati e propone le soluzioni attuabili per migliorare la vivibilità, specie nelle grandi aree urbane densamente popolate come la gran parte della Campania´.

Manu Mich. – clickmobility.it
(14-12-2004)

Left Menu Icon