L´ipotesi presa in esame nel corso di una riunione tecnica convocata dall´assessore all´AmbienteOggi l´argomento verrà sottoposto all´attenzione del Tavolo del Patto per lo Sviluppo Tutto pronto per rendere ancora più
L´ipotesi presa in esame nel corso di una riunione tecnica convocata dall´assessore all´Ambiente
Oggi l´argomento verrà sottoposto all´attenzione del Tavolo del Patto per lo Sviluppo
Tutto pronto per rendere ancora più incisiva la lotta all´inquinamento. Se a Cremona, dopo il 6° giorno di superamento dei valori di attenzione /allarme del parametro PM 10, il sindaco ha firmato l´Ordinanza di blocco del traffico a partire dalle ore 8,00 e sino alle ore 19,00 per la giornata di ieri e sino a revoca, la Regione guarda oltre valutando nuove iniziative anti-inquinamento.
La situazione del territorio lombardo è diventato oggetto di forte attenzione da parte della Regione che segue, ora per ora, l´andamento dei valori di concentrazione delle polveri sottili, valutando le previsioni meteorologiche che al momento indicano una possibile evoluzione in senso più favorevole alla dispersione degli inquinanti.
In base all´evolversi delle concentrazioni del PM10 e delle previsioni meteorologiche, potrebbe essere decisa l´estensione al fine settimana del fermo dei veicoli non catalizzati e il fermo totale del traffico per la giornata di domenica 19.
L´ipotesi, presa in esame ieri nel corso di una riunione tecnica convocata dall´assessore alla Qualità dell´Ambiente, Franco Nicoli Cristiani, è stata presentata al presidente Formigoni e verrà sottoposta oggi all´attenzione del ´Tavolo del Patto per lo Sviluppo´ del quale fanno parte le organizzazioni economiche e sociali lombarde.
La Regione, in un´ottica di lavoro più ampia e sollecita, ha chiesto a tutti i sindaci delle aree critiche di valutare iniziative da assumere nell´ambito delle loro competenze e delle loro responsabilità.
Manu Mich. – clickmobility.it
(15-12-2004)