Acque, rifiuti…

AcqueNel periodo 1987-1999, con riferimento ai dati aggregati relativi al territorio occupato dagli ATO2 cui appartengono le 8 maggiori città:* il volume d´acqua complessivamente immesso3 è cresciuto del 7%;* quello

Acque
Nel periodo 1987-1999, con riferimento ai dati aggregati relativi al territorio occupato dagli ATO2 cui appartengono le 8 maggiori città:
* il volume d´acqua complessivamente immesso3 è cresciuto del 7%;
* quello complessivamente erogato4 è diminuito del 3%;
* le perdite registrate sono aumentate del 7%;
* la popolazione negli 8 ATO considerati è pari al 29% del totale nazionale, l´acqua erogata è il 32% del totale.

Rifiuti
* Con riferimento al 2003 la raccolta differenziata è inferiore al 10% a Palermo e Napoli, leggermente superiore al 10% a Roma, tra il 15 e il 20% a Genova e Bologna, superiore al 25% a Torino, Firenze, Milano
* Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e Palermo attualmente non bruciano rifiuti urbani. A Bologna e Milano la termovalorizzazione contribuisce significativamente all´efficienza del sistema.

Sostenibilità locale
Si registra nel Paese un forte incremento nell´attivazione delle politiche di sviluppo sostenibile da parte delle Amministrazioni locali, sia per quello che riguarda i processi di Agenda 21 locale in senso stretto, che per quanto più in generale concerne le attività di politica territoriale rapportabili a settori di intervento quali: Agricoltura; Edilizia e urbanistica; Energia; Industria; Rifiuti; Territorio e paesaggio; Trasporti; Turismo. E´ unitamente riconosciuta la validità della diffusione e dello scambio delle Buone Pratiche di sostenibilità locale.

Natura
La quantità di verde urbano di gestione comunale (che comprende verde attrezzato, parchi urbani, verde storico, aree di arredo urbano e aree speciali) per abitante oscilla tra i valori massimi di Bologna (28,9 m2) e Genova (21,7 m2 ) , ai 2,1 m2 a Napoli. In tutte le altre città la quota è compresa tra poco meno di 10 e poco più di 16 m2/abitante.

Esposizione al radon, inquinamento acustico, elettromagnetico, indoor
* Le città in cui si misurano le concentrazioni medie annue più alte di radon negli ambienti confinati sono Napoli (130 Bq/m3) e Roma (117 Bq/m3); la minor concentrazione si riscontra a Genova (24 Bq/m3) e Palermo (27 Bq/m3). Nelle altre città si hanno valori compresi tra 30 e 75 Bq/m3.
* Il piano comunale di zonizzazione acustica è in vigore a Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli; il piano comunale di risanamento acustico è in vigore a Bologna e Firenze.
* Nelle otto città considerate si evidenzia una discreta attività di controllo e monitoraggio dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici soprattutto per quanto riguarda gli impianti a radiofrequenza. Si registra un limitato numero di casi di superamento dei limiti di legge e una rilevante presenza di valori risultanti al di sotto di tali limiti

 

Left Menu Icon