GTT pubblica il secondo volume storico sugli autobus Secondo impegno editoriale per GTT. Svestiti, almeno per un attimo, i panni del trasporto il Gruppo Torinese Trasporti si cala in quelli
GTT pubblica il secondo volume storico sugli autobus
Secondo impegno editoriale per GTT. Svestiti, almeno per un attimo, i panni del trasporto il Gruppo Torinese Trasporti si cala in quelli dell´editore dando alle stampe il secondo volume storico.
Dopo ´Torino in tram´ arriva ´Torino in bus´. Il nuovo libro ripercorre la storia dei veicoli urbani dagli anni ´20 ai giorni nostri.
Dalle prime carrozze spinte da un motore all´autobus a idrogeno, dai filobus agli attuali bus elettrici e a metano Torino ripercorre la strada ideale del viaggio che arriva ai giorni nostri partendo da fine anni Venti.
Un impegno editoriale che si associa alla mostra storica composta da immagini di autobus e filobus di Torino che hanno percorso le strade cittadine dai primi decenni del Novecento fino a oggi.
Il libro ´Torino in bus´ di Massimo Condolo, giornalista di attualità e storia del trasporto, ripercorre la storia dei bus urbani torinesi dai primi veicoli a benzina fino agli attuali veicoli ecologici.
I testi, suddivisi in capitoli disposti in sequenza cronologica, trattano ognuno un gruppo omogeneo di autobus, descrivendone sin dalla fase progettuale la genesi, la vita operativa e le eventuali modifiche subite durante la carriera operativa e, in molti casi, la loro seconda vita dopo la radiazione dal parco.
Le caratteristiche tecniche sono invece riunite in tabelle sinottiche distribuite lungo il testo.
Le didascalie comprendono, oltre alla descrizione del veicolo, note sulle trasformazioni del paesaggio urbano rappresentato nella foto e su altri aspetti della presenza del servizio quali i percorsi delle linee e le sistemazioni di impianti e fermate.
L´opera, che prosegue l´impegno di GTT nella ricostruzione e divulgazione della storia del trasporto pubblico torinese dopo la pubblicazione lo scorso anno del volume ´Torino in tram´, è la prima a trattare specificamente degli autobus cittadini e comprende anche la trattazione dei veicoli delle aziende che collaborano con GTT nell´esercizio delle linee urbane.
Le immagini, inedite per oltre il 95%, provengono sia dall´archivio storico GTT sia da importanti fondi archivistici di istituzioni torinesi (Archivio storico Fiat, Archivio storico Viberti, La Stampa) e collezioni private.
La mostra alla stazione Sassi della Tranvia a dentiera Sassi-Superga, in piazzale Gustavo Modena 6, Torino, resterà aperta da oggi al 28 marzo 2005 tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. L´ingresso è gratuito.
Manu Mich. – clickmobility.it
(16-12-2004)