Il recente rapporto del VTPI, centro canadese di documentazione sulle politiche dei trasporti, documenta i cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema dei trasporti. Il rapporto analizza le tendenze demografiche, economiche, e di mercato che influenzano la domanda di trasporto, e le loro conseguenze per la pianificazione dei trasporti stessi.
Il recente rapporto del VTPI, centro canadese di documentazione sulle politiche dei trasporti, documenta i cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema dei trasporti. Il rapporto analizza le tendenze demografiche, economiche, e di mercato che influenzano la domanda di trasporto, e le loro conseguenze per la pianificazione dei trasporti stessi.
La mobilità motorizzata che è cresciuta enormemente durante il ventesimo secolo da qualche anno ha cominciato a scendere. Il tasso di possesso dei veicoli e dei chilometri percorsi in auto hanno cominciato a diminuire, invece la domanda per le modalità alternative come la marcia a piedi, la bicicletta, il trasporto pubblico e il telelavoro stanno crescendo. Ciò indica che la domanda futura di trasporto sarà sempre più diversificata. La pianificazione dei trasporti deve riflettere su questi cambiamenti, sostenendo in maniera crescente le modalità alternative di trasporto. Quali le conclusioni dello studio?
Tra il 1900 e il 2000 la mobilità veicolare pro capite è cresciuta con un notevole ordine di grandezza a causa di tendenze favorevoli, tecniche, demografiche ed economiche. Tuttavia lo studio fornisce le prove che questa tendenza sta cominciando a cambiare.
Verso la fine del secolo la mobilità pro capite in automobile ha cessato di crescere negli Stati Uniti, ed ha cominciato a diminuire a partire dal 2000. E' molto probabile che la diminuzione prosegua a causa di una serie di fattori discussi nel stesso rapporto. Una percentuale della popolazione via via maggiore avrà la necessità, o preferirà, affidarsi alle modalità alternative di trasporto, quali la marcia a piedi, la bicicletta, la condivisione del mezzo di trasporto, il trasporto pubblico, il telelavoro, i servizi di recapito. Il trasporto in automobile continuerà ad essere importante, ma il ruolo degli altri modi sarà via via crescente.
I professionisti dei trasporti dovrebbero tenere bene in mente queste tendenze quando prendono decisioni strategiche. Dovremmo tutti fare dei piani per la crescita di un sistema di trasporto maturo, con meno enfasi sulL'espansione della rete stradale e più attenzione al miglioramento delL'efficienza e alla diversificazione del sistema dei trasporti.
Per esempio, se noi iniziamo a progettare una nuova strada extraurbana oggi, per quando essa sarà completata molti ragazzi del baby boom saranno andati in pensione, il prezzo della benzina sarà aumentato sensibilmente, e sempre più consumatori apprezzeranno i quartieri a dimensione di pedone (le cosiddette città pedonabili). Sarebbe meglio anticipare queste tendenze investendo risorse sulle modalità alternative e creando delle comunità meno "dipendenti dL'auto".
Benché il rapporto analizzi le caratteristiche dei trasporti nei paesi ricchi e sviluppati, L'analisi contiene importanti indicazioni anche per i paesi in via di sviluppo e meno ricchi. Sul sito il link per scaricare il rapporto originale in lingua inglese in formato PDF. Documento con link, bibliografie, dati statistici. Ottimo per una tesi di laurea che provi a verificare gli stessi dati della ricerca in Europa ed in Italia.
altre informazioni e testo del Rapporto su:
http://www.webstrade.it/esempi/CASI-STUDIO/VTPI/trasporti-2005.htmper cortesia di www.webstrade.it