REGGIO EMILIA. A LEZIONE DI TRAFFICO: HA PRESO IL VIA IERI LA PRIMA SCUOLA PER MANAGER DEL TRAFFICO  

REGGIO EMILIA. A LEZIONE DI TRAFFICO: HA PRESO IL VIA IERI LA PRIMA SCUOLA PER MANAGER DEL TRAFFICO  

La nuova figura deve sviluppare maggiori competenze sul tema della mobilità e delle sue ripercussioni sulla vita sociale quotidiana e sull'ambientel'assessore provinciale Gobbi ha introdotto il primo corso di formazione per mobility and safety manager

Si torna sui banchi di scuola per imparare a gestire il traffico.
Ieri  L'Ente di formazione professionale edile di via Bismantova, L'assessore provinciale alla Mobilità sostenibile, Luciano Gobbi, ha introdotto il primo corso di formazione per mobility and safety manager.

Destinata ad operare  sia nel pubblico che nel privato la nuova figura professionale di esperti si occupa di gestione della mobilità imparando ad utilizzare al meglio tutti gli strumenti disponibili per migliorare le reti di trasporto.

Al corso  – 80 ore di lezione dal 14 aprile al 23 giugno prossimo – si sono iscritti, fra gli altri,  tecnici o dirigenti della Provincia e dei Comuni, delL'Act, delL'Università Verde, di Enìa, T.I.L. Trasporti Integrati e Logistica S.r.l, Ospedale Santa Maria Nuova ed Emak Spa.
In cattedra saliranno invece esperti di Provincia, Regione, Euromobility, Università degli studi di Modena e Reggio, Ats, Arpa, Tps, Bisi&Merkus e Certhidea.

Il corso rientra nel progetto della Provincia sulla sicurezza stradale finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  e persegue uno degli obiettivi fissati dL'Intesa sulla qualità delL'aria sottoscritta a ottobre dalla Provincia e dai 16 Comuni delL'agglomerato, ma anche dal Forum provinciale della mobilità sostenibile.

"Quello di migliorare, non solo rendendola più sicura, la mobilità su tutto il territorio, è un impegno che deve riguardare ognuno di noi – spiega L'assessore Luciano Gobbi – Il pubblico ha il dovere di fare il primo passo, e questo corso rappresenta sicuramente uno dei tanti passi che Provincia e Comuni stanno compiendo nella direzione di una mobilità più sicura, più efficace e dunque meno inquinante".

La figura del 'manager del traffico', che si sta sempre più sviluppando, nasce dalla consapevolezza che la formazione dei tecnici non sempre include quelle conoscenze sulla gestione della mobilità e degli strumenti disponibili per migliorare le reti di trasporto, che al giorno d'oggi risultano indispensabili per affrontare un tema di tale complessità e nel contempo di grande importanza sociale.

"La riflessione sul "mondo dei trasporti", sulla possibile integrazione e complementarietà dei vari modi di muoversi, dovrebbe consentire ai partecipanti di sviluppare maggiori competenze sul tema della mobilità e delle sue ripercussioni sulla vita sociale quotidiana e sulL'ambiente – spiega L'assessore Gobbi -".

Il corso si prefigge di preparare una nuova figura professionale in grado di produrre una sintesi delle diverse aspettative, spingendo il cittadino a spostarsi con intelligenza, dissuadendolo L'uso troppo invasivo delL'auto privata a favore dell 'utilizzo di mezzi e modalità "ecocompatibili".

"Gli enti locali reggiani stanno investendo risorse ingenti nel riassetto urbano, nella razionalizzazione della viabilità, nella ridefinizione della mobilità in relazione ai rapporti territoriali, nella valutazione sulL'impatto del traffico lento e veloce, nella individuazione dei punti critici della mobilità in riferimento alla sicurezza dei cittadini – continua L'assessore provinciale – La formazione, in tale contesto, svolge un ruolo determinante nella creazione di professionalità specifiche".

L'attività di formazione del corso  è indirizzata a personale delle pubbliche amministrazioni e di aziende private con mansioni sia di tipo produttivo (progettazione, manutenzione, direzione lavori, responsabile della sicurezza), sia di controllo (valutazione di soluzioni progettuali, validazione di pratiche di progettazione e programmazione dei lavori), sia di tipo direttivo e con formazione giuridico-amministrativa. Il profilo previsto è il mobility and safety manager con competenze specialistiche sulL'organizzazione della mobilità delle persone e delle cose, sia in ambito di ente pubblico che di azienda privata, con particolare riferimento ai temi della sicurezza ed alla comunicazione.

Le principali attività dei manager del traffico riguarderanno:
organizzazione della mobilità delle persone e delle cose con particolare riferimento ai percorsi casa-scuola e casa-lavoro;
conoscenze di base sulla pianificazione urbanistica relativa al territorio di riferimento;
valutazione e validazione di proposte progettuali relative alla pianificazione territoriale di riferimento e di infrastrutture a scala suburbana, urbana ed extraurbana con particolare riferimento alla sicurezza; elaborazione di proposte alternative L'uso delL'auto privata;
coordinamento e valutazione dei trasporti pubblici e privati e delle modalità di trasporto collettivo innovative (car-pooling e car-sharing);
valorizzazione della mobilità gentile; gestione dei flussi di informazione fra strutture, col territorio e con L'utenza;
comunicazione mirata ai cambiamenti degli stili di vita più ecocompatibili.Manuela Michelini – clickmobility.it

Left Menu Icon