RIVA DEL GARDA. AL VIA DALLA PROSSIMA SETTIMANA LA 61MA CONFERENZA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE DI SCENA DAL 18 AL 21 APRILE

RIVA DEL GARDA. AL VIA DALLA PROSSIMA SETTIMANA LA 61MA CONFERENZA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE DI SCENA DAL 18 AL 21 APRILE

Sviluppando la tematica del centro storico “museo ghetto o motore di sviluppo? Vivere e muoversi nei centri storici” si alterneranno conferenze, esposizioni e manifestazioni “Un’attenzione di riguardo all’aspetto “sicurezza” e grandi aspettative dal dibattito sul futuro dei centri storici in relazione al loro rapporto con la mobilità” sono alla base dell'interesse dimostrato dalla Provincia di Trento verso l'appuntamento

Ad ospitare la 61ma Conferenza del traffico e della circolazione sarà ancora una volta Riva del Garda, con la quale ormai il connubio è inscindibile.

"Altri cinque anni di collaborazione sui temi del traffico, un’attenzione di riguardo all’aspetto “sicurezza” e grandi aspettative dal dibattito sul futuro dei centri storici in relazione al loro rapporto con la mobilità" sono elementi di grande importanza, come tiene a precisare nel presentare L'evento L'assessore provinciale alle opere pubbliche, protezione civile e autonomie locali, Silvano Grisenti, che veste i panni di un perfetto padrone di casa. Motivi importanti che sono alla base  dell’interesse della Provincia autonoma di Trento nei confronti delL'appuntamento.

I dettagli della 61° edizione, al via la prossima settimana con un ricco programma di conferenze, esposizioni e manifestazioni, sono stati illustrati alla presenza del presidente dell’Automobil Club di Trento, Roberto Pizzinini (presente anche il direttore Alberto Ansaldi), e dell’amministratore delegato di Acinnova, Gianfranco Chierchini.

“La decisione di accompagnare per altri cinque anni questa manifestazione che il Trentino ospita dal 1998 – ha esordito l’assessore – è una naturale conseguenza dell’impegno profuso sui temi della mobilità, non solo sul fronte progettuale ed esecutivo, ma in senso globale, comprese dunque le dinamiche legate alla sicurezza, al rispetto dell’ambiente, alla tecnologia. Ecco perché per noi la conferenza del traffico rappresenta quasi una scommessa: quella cioè di valorizzare, proprio attraverso questo appuntamento annuale, l’importante bagaglio di esperienze che l’ACI ha accumulato in cento anni di storia”.

Come hanno ricordato Pizzinini e Chierchini, questa edizione della Conferenza coincide infatti con due importanti anniversari: il secolo di vita dell’associazione nazionale e l’ottantesimo di fondazione dell’Automobile Club Trento.
Ed è una disponibilità dichiarata quella dell’ACI che  ha voluto ricordare alcuni dei più importanti progetti realizzati, anche in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, come ad esempio il sistema informativo “Viaggiare in Trentino”, che è stato fra i primi in Italia ad utilizzare la diffusione delle notizie sul traffico locale tramite più mezzi, dalla radio ad Internet a Televideo, con l’appoggio di un call center attivo tutti i giorni dell’anno.

Il tema scelto quest’anno dalla Conferenza è “Centro storico: museo ghetto o motore di sviluppo? Vivere e muoversi nei centri storici”.
Dal 18 al 21 aprile sarà questo il filo rosso che legherà le relazioni degli esperti ed i dibattiti ai quali è affidato il compito di analizzare i perché della “terziarizzazione” dei nuclei storici e le ripercussioni sulla vivibilità urbana e sulla gestione della mobilità individuale e collettiva.

Ai lavori – che si apriranno lunedì pomeriggio dalla presentazione del rapporto elaborato dalla Fondazione Filippo Caracciolo Centro studi Aci – parteciperanno circa duemila congressisti oltre che rappresentanti del Governo, delle Commissioni parlamentari e delle associazioni di categoria.

Tra le manifestazioni collaterali da ricordare la simulazione di intervento per incidente stradale che viene proposta al pubblico studentesco (2000 gli invitati) a cura della protezione civile in collaborazione con 118 Trentino emergenza, associazioni di volontariato e forze dell’ordine e che sarà interamente ripresa dalle telecamere del Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento.
Negli spazi del Palazzo dei Congressi troverà spazio inoltre la mostra dei progetti e delle tecnologie in cui enti e aziende del settore pubblico e privato esporranno le ultime realizzazioni nel campo della mobilità e dei trasporti.

“Siamo particolarmente curiosi di verificare se altre realtà hanno testato sistemi innovativi per il conferimento delle merci verso i centri storici – ha commentato l’assessore provinciale alle Opere pubbliche – proprio perché il nostro orientamento è quello di gestire la logistica presso gli spazi attrezzati dell’interporto con conferimento verso i centri storici, del capoluogo anzitutto ma non solo, con le migliori soluzioni tecnologiche, sia dal punto di vista dell’efficacia che del rispetto del nostro territorio”.

ConferenzaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon