NAPOLI. IL TPL ARMA VINCENTE PER ABBATTERE I GAS NOCIVI: IL SUCCESSO DELLA REGIONE CAMPANIA DI SCENA A ENERGY MED

NAPOLI. IL TPL ARMA VINCENTE PER ABBATTERE I GAS NOCIVI: IL SUCCESSO DELLA REGIONE CAMPANIA DI SCENA A ENERGY MED

l'assessore Cascetta ha illustrato i risultati positivi ottenuti dall'amministrazioneIn cinque anni grazie all'aumemnto del 35% dei passeggeri del tpl diminuito l'incremento dei gas nocivi

Aumentano i passeggeri del tpl diminuiscono i gas nocivi per L'ambiente.
A Energy Med, nel corso dei lavori della seconda giornata del seminario internazionale "Trasporto pubblico per un futuro sostenibile", organizzato da Asstra e Uitp  con la collaborazione di Ctp, L'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, ha illustrato il trend positivo di questi ultimi cinque anni.

"Se negli ultimi cinque anni la Regione non avesse investito fortemente nel trasporto pubblico, facendo registrare un aumento in tutta la Campania di circa 430mila passeggeri al giorno sui mezzi pubblici (il 35% in più), oggi avremmo oltre 230mila auto in più in circolazione al giorno, e ogni anno settemila tonnellate in più di monossido di carbonio, 380mila di anidride carbonica, 690 di ossido di azoto, 108 di ossido di zolfo, tremila di idrocarburi e 85 di polveri sottili (ossia un maggiore inquinamento di circa L'8%)".

E i valori diventano ancor più significativi nelL'area urbana di Napoli in cui in assenza di interventi si sarebbe registrato un maggiore inquinamento del 10% circa.

"Un aumento di passeggeri – ha detto ancora Cascetta – circa tre volte superiore al dato medio nazionale, frutto di una serie di interventi che abbiamo messo in campo e che ci hanno consentito di incidere significativamente sul fronte della riduzione delL'inquinamento atmosferico e sulL'aumento della mobilità sostenibile"
I risultati soddisfacenti sono una conseguenza diretta delL'apertura al pubblico di  40,5 km di nuove linee e 21 stazioni della metropolitana regionale – il mezzo di trasporto pubblico più in linea con L'ambiente in assoluto – del potenziamento del numero  di corse dei treni dei servizi regionali, grazie L'orario integrato Metrocampania, che ha visto unirsi tutte le  aziende di trasporto pubblico in un solo consorzio "Un'operazione che ci ha consentito di istituire un solo sistema di biglietti (Unicocampania) e dunque di incentivare ulteriormente L'uso dei mezzi pubblici".

In Campania inoltre sono stati avviati servizi di grande impatto sulla sostenibilità ambientale come il "metrò del mare" "che solo L'anno scorso ci ha consentito di sottrarre circa 18mila auto al traffico estivo delle nostre coste", abbinato L'avvio del rinnovo del parco di autobus e treni, con un significativo aumento di mezzi a basso impatto ambientale, e al potenziamento delL'utilizzo  delle nuove tecnologie, migliorando la qualità dei servizi offerti agli utenti, soprattutto nel campo della sicurezza, delL'efficienza e delL'informazione.

"Del resto il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico – ha concluso quindi Cascetta – con la conseguente riduzione delL'uso delle auto rappresenta L'unica azione strutturale in grado di rendere la mobilità sempre più sostenibile, con benefici sulL'aria che respiriamo, sui consumi energetici, sui costi sociali come gli incidenti stradali e persino sulL'occupazione di spazio: basti pensare che, per passeggero trasportato, le auto consumano il triplo di energia dei bus e sette volte quella dei treni, producono emissioni di CO2 tre volte maggiori rispetto agli autobus e dieci volte rispetto alle metropolitane e che i danni prodotti dL'inquinamento delle auto sono 36 volte maggiori rispetto al treno; che il rischio di mortalità sulle auto è 22 volte superiore a quello sui mezzi pubblici e, infine, che spostandosi con le macchine si occupa uno spazio venti volte maggiore rispetto ai mezzi su gomma e novanta volte rispetto a quelli su ferro".Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon