Cresce il numero delle auto in circolazione

ROMA HA I TASSI DI MOTORIZZAZIONE PIU' ALTI DEL MONDO, DATI UITP ALLA MANO

ROMA HA I TASSI DI MOTORIZZAZIONE PIU' ALTI DEL MONDO, DATI UITP ALLA MANO

Ieri, proponendo i dati dello studio 'Mobility in Cities Database', Uitp, ospite di Atac, ha presentato il 56° Congresso Mondiale sul trasporto pubblico di scena a Roma dal 5 al 9 giugno

Roma vanta un triste primato quello di città con i più elevati tassi di motorizzazione.
Un dato che emerge netto dL'indagine presentata ieri da Uitp, L'Associazione Internazionale del trasporto pubblico, che fa da spazio apripista L'evento di giugno.
Roma infatti dal 5 al 9 giugno ospiterà il 56° Congresso Mondiale delL'UITP "Il trasporto pubblico nel 2020: dalla visione L'azione" e quello di ieri è stato un primo assaggio.
Un primo step che ha permesso di conoscere un po' più da vicino la realtà di 50 città, in giro per il mondo. Lo studio, dal titolo 'Mobility in Cities Database. La mobilità oggi in 50 città del mondo' ha messo in evidenza gli indicatori della mobilità urbana riferiti al 2001.

Dalla lettura dello studio è dato di sapere che tra il 1995 e il 2001 il tasso di motorizzazione è aumentato in tutto il mondo delL'11%, come anche L'urbanizzazione selvaggia, che vede la popolazione espandersi verso le periferie, in aree a bassa densità abitativa.
Restano invece costanti gli investimenti nelle reti del trasporto pubblico. Nel dettaglio si tratta di finanziamenti pari allo  0,45% del Pil urbano, e la parte più rilevante delle somme è stata destinata L'ampliamento delle reti ferroviarie urbane, in particolare allo sviluppo delle metropolitane.

Roma, città italiana sottoposta a controllo fra le righe delL'indagine Uitp, contava nel 2001 690 auto ogni mille abitanti, salite a 800, auto più auto meno, nel 2004.
La soluzione alla morte d'asfissia ma soprattutto alla completa paralisi delle città non può che arrivare dL'uso sistematico del trasporto pubblico.
Il tpl deve giocare "un ruolo  di primo piano nella creazione di una mobilità sostenibile, volta al benessere dei cittadini" ha spiegato ieri Hans Rat, segretario generale della UITP, associazione internazionale del trasporto pubblico.

Il segretario poi da dedicato spazio L'evento di giugno, congresso che si tiene ogni due anni ospitato dalle grandi città.
Il 56mo congresso svilupperà quest'anno tematiche legate alla congestione del traffico, L'urbanizzazione smodata, alla necessità di sviluppare una mobilità sostenibile, alla crisi energetica.

Presenti L'incontro di ieri anche il presidente di Asstra, Enrico Mingardi, che ha sottolineato come L'evento sarà L'occasione propizia per tracciare un quadro delle risposte future sviluppando un trasporto sostenibile  e facendo un ampio uso di mezzi elettrici e su ferro, e il presidente di Atac, Fulvio Vento.
Anche Vento ha puntato sui problemi legati alla congestione delle nostre città, guardando da vicino la realtà di Roma, che conosce nel dettaglio. La soluzione? Anche per Vento il rimedio è L'uso costante del trasporto pubblico, ricordando L'impegno di Atac in questa direzione, prima fra tutte L'aumento delle corsie riservate al servizio pubblico.

Il 56mo congresso convoglierà a Roma circa 2mila delegati provenienti da 65 paesi, i vertici mondiali delle aziende del tpl, trainate dal ruolo principe affidato ad Atac in veste di ospite locale
La città eterna lo ospiterà per la terza volta dopo il 1928 e il 1971, aprendo le porte della Fiera a bus e tram d'ultima generazione, progetti e prototipi, tecnologie alternative.
E poi dibattiti, confronti, approfondimenti sulle sfide dei prossimi 15 anni, sulla normativa europea, sui finanziamenti e tanto altro ancora.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon