Domenica 16 e 23 previsto lo stop totale della circolazione dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18Proseguono i giovedì delle “targhe alterne”
Firmata L'ordinanza per il blocco totale del traffico per le prossime due domeniche.
La Regione appronta nuove misure per fronteggiare un periodo particolarmente critico. Un periodo che accomuna tutto il territorio italiano costretto a fare i conti con le alte concentrazioni di polveri sottili.
Le novità lombarde sono state concordate ieri in un vertice in Regione, presieduto dL'assessore alla Qualità delL'Ambiente Franco Nicoli Cristiani e a cui hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori L'Ambiente di Comune e Provincia di Milano, Comune e Provincia di Brescia, Comune di Bergamo, Comune di Como, ecc.
Il 16 gennaio, quindi, nelle zone critiche di Milano-Como-Sempione, Bergamo e Brescia, sarà in vigore L'ordinanza di blocco totale della circolazione dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Inoltre per quattro giovedì di fila, a partire dal 20 gennaio, nelle stesse zone critiche, ci sarà il blocco dei veicoli non catalizzati e la circolazione a targhe alterne dalle 8 alle 20. Il 20 gennaio potranno circolare le targhe pari, il 27 gennaio quelle dispari, il 3 febbraio le dispari e il 10 febbraio le pari. Resta confermato il blocco totale della circolazione dalle 8 alle 20, già programmato per domenica 23 gennaio.
"Si tratta di alcuni provvedimenti – ha spiegato L'assessore Nicoli Cristiani – che, data la particolare negatività della stagione, abbiamo deciso di affiancare ai blocchi del traffico programmati e alle numerose misure strutturali. La decisione è stata condivisa con i rappresentanti degli enti locali". "Grazie anche L'esperienza degli ultimi anni – ha sottolineato L'assessore – sappiamo bene che L'inquinamento va combattuto su più fronti: con la riduzione del traffico, ma anche favorendo veicoli e combustibili più ecologici. E' quanto stiamo facendo da diversi anni, con risultati positivi. Invito quindi i cittadini a rispettare i provvedimenti di limitazione del traffico, che sono decisi per tutelare la salute, e ad usufruire fino in fondo di tutti gli incentivi che la Regione ha messo a disposizione".
Il pacchetto di interventi deciso dalla Regione per L'inverno 2004-2005, ha ribadito Nicoli Cristiani, comprende, oltre ai blocchi programmati del traffico, vari interventi di naturastrutturale: divieto delL'olio combustibile per riscaldamento (che comporterà 200 tonnellate in meno di PM10), incentivi per il rinnovo degli impianti termici (da gasolio a metano), per la trasformazione a metano e gpl dei veicoli privati, per il rinnovo dei veicoli commerciali con mezzi ecologici, per L'acquisto di moto e motorini a minore emissione, introduzione (in corso) della tessera sconto metano e gpl.
E proprio sulL'applicazione di questi provvedimenti L'assessore Nicoli Cristiani ha rinnovato L'appello lanciato ieri dal presidente Roberto Formigoni a Province e Comuni perché intensifichino i controlli su traffico e impianti di riscaldamento.
Il Tavolo di lavoro che si è riunito oggi, con la presenza di Province e Comuni capoluogo, continuerà la propria attività già a partire dalla prossima settimana. Scopo del tavolo è proseguire nel lavoro di condivisione degli interventi e concordare le modalità migliori per attuare tutte le misure, a partire da quelle strutturali, contro L'inquinamento atmosferico.
La Regione ritiene infatti fondamentale il ruolo di Comuni e Province e la loro responsabilità, oltre a quello di tutti i cittadini, per una efficace messa in atto del piano d'azione regionale per la qualità delL'ariaManuela Michelini – clickmobility.it