ROMA. STOP ALLE AUTO: DOMENICA A PIEDI PER I ROMANI, POTENZIATO IL TRASPORTO PUBBLICO

ROMA. STOP ALLE AUTO: DOMENICA A PIEDI PER I ROMANI, POTENZIATO IL TRASPORTO PUBBLICO

Tra bus e tram in strada 3.412 corse aggiuntive

Blocco totale della circolazione domenica a Roma.
I numeri della domenica romana senz'auto si dipanano dal piano straordinario dei trasporti, approntato di tutto punto:  potenziate le 102 linee con oltre 3.400 corse  aggiuntive.
Dopo il decimo giorno consecutivo le centraline di rilevamento hanno segnalato il superamento dei limiti di legge per le polveri sottili e quindi la decisione di stoppare è arrivata di conseguenza.

Per l’occasione l’Atac ha predisposto un piano di potenziamento della rete, affidato alle aziende Trambus, MetRo e Sita.
Il potenziamento riguarderà l’intera rete, per un totale di 102 linee che, complessivamente effettueranno 3.412 corse in più del servizio programmato per una normale domenica. L’offerta aggiuntiva sarà pari a 33.879 chilometri vettura.  Il potenziamento riguarderà tutta le rete. Una particolare attenzione verrà riservata alle “direttrici portanti”, ossia alle 52 linee di bus e 6 di tram che vengono potenziate in occasione dei giovedì a targhe alterne.  In strada poi, le 5 Express festive ( 120, 130, 150, 180 e 190), le altre 4 express ordinarie ( 40, 60, 80, 90). Solo quattro le linne periferiche interessate. Il blocco infatti, incide nella Fascia verde, corrispondente in gran parte con il Grande Raccordo Anulare, ma i percorsi della maggior parte delle linee Sita sono extra-gra, perciò le auto circolanti in quelle zone, non sono interessate dal divieto di circolazione.

Domenica, romani e turisti potranno anche contare su un numero maggiore di corse delle metropolitane. Sia la linea A che la B , infatti, viaggeranno con una frequenze superiori a quelle di una normale domenica, con particolare attenzione a quelle fasce orarie in occasione delle quali si registra un maggior afflusso di passeggeri.

“Dopo il buon esordio del piano sostitutivo delle corse serale della metro A e il potenziamento del servizio in occasione dei giovedì a targhe alterne, il trasporto pubblico si mette ancora a disposizione della città, per minimizzare i disagi causati dal blocco totale delle auto imposto dagli alti livelli di polveri sottili – spiega Mauro Calamante, presidente di Atac -. Una situazione che, solo un sempre maggiore sviluppo del trasporto collettivo a scapito di quello privato potrà efficacemente contrastare. Ed è proprio questa la direzione in cui vanno i molti investimenti e le nuove opere trasportistiche che Roma sta realizzando, come il filobus, i nuovi treni della metro A, le nuove preferenziali che saranno “corridoi della Mobilità”, ossia strade interamente riservate al mezzo pubblico”.

La sfida è soprattutto quella delle regole.
"Abbiamo visto – prosegue Calamante – sia in occasione del piano sostitutivo del servizio serale della Metro A che giovedì, con le targhe alterne, che quando il traffico è scarso i bus rispettano gli orari e non perdono corse per ingorghi o sosta selvaggia. Ieri è stato svolto il 100 per cento del potenziamento programmato, grazie al minor traffico. La sfida contro lo smog  passa soprattutto attraverso lo sviluppo del sistema di trasporto collettivo. Nel frattempo, un doveroso ringraziamento a tutto il personale delle aziende di trasporto che, ancora una volta, sarà al servizio della città per garantire a tutti, il diritto costituzionale alla mobilità.”Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon