VENEZIA. APPROVATO IN GIUNTA MASTER PLAN DELLE PISTE CICLABILI

VENEZIA. APPROVATO IN GIUNTA MASTER PLAN DELLE PISTE CICLABILI

La Regione punta al documento quadro quale riferimento anche per ulteriori contributi alla mobilità cicilistica

La Regione adotta il nuovo Master Plan delle piste ciclabili.
Approvato in giunta, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, il documento costituisce un'iniziativa interessante inserita a pieno titolo fra le pieghe della politica regionale di sostegno alla realizzazione delle piste ciclabili e all’esigenza di mettere a sistema le infrastrutture ciclabili locali con la rete regionale della mobilità ciclistica.

"in sostanza – ha ricordato l’assessore Chisso – il Mater Plan è un documento quadro che servirà da base di riferimento anche per ulteriori contributi da parte di enti locali e associazioni, finalizzato alla definizione del Piano regionale della mobilità ciclistica”.

Nel  2002 la giunta aveva affidato alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) l’incarico di censire le piste esistenti e appunto di redigere il Master Plan della mobilità ciclistica regionale.
La FIAB ha elaborato il documento, la cui prima parte è costituita da un censimento che comprende sia le piste cofinanziate dalla Regione, sia di quelle realizzate in modo autonomo dagli Enti Locali, mentre la seconda parte definisce la rete ciclabile regionale con standard costruttivi e di qualità similari a quelli in uso in altri Paesi europei dove queste strutture hanno una più lunga tradizione.
La parte riguardante la rete ciclabile regionale è stata integrata con gli itinerari della rete ciclabile nazionale “Bicitalia” e quelli della rete ciclabile europea di “Eurovelo”.

"Tra gli itinerari di particolare rilevanza – sottolinea Chisso – vanno ricordati la “Ciclopista del Sole” in provincia di Verona, quella “del Po e della Laguna” nella provincia di Rovigo e Venezia e l’itinerario dell’antica Via Claudia Augusta in provincia di Treviso, Belluno e Venezia. L’obiettivo principale del Master Plan – conclude l’assessore – è di dotare l’Amministrazione Regionale di uno strumento che permetta di definire compiutamente la rete degli itinerari ciclabili regionali e di utilizzare al meglio le risorse finanziare, anche in funzione della redazione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, da approvare secondo le procedure di legge".M. Gio. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon