Fra gli intenti anche far fronte comune con le altre Province

VENEZIA. LOTTA L'INQUINAMENTO: SU TRAFFICO E SMOG PROVINCIA E COMUNI VANNO VERSO NUOVI PROTOCOLLI D'INTESA E INTERVENTI COMUNI

VENEZIA. LOTTA L'INQUINAMENTO: SU TRAFFICO E SMOG PROVINCIA E COMUNI VANNO VERSO NUOVI PROTOCOLLI D'INTESA E INTERVENTI COMUNI

“Ci apprestiamo con largo anticipo  a predisporre le misure necessarie a fronteggiare quella che si profila come una nuova emergenza smog” sottolinea il presidente della Provincia Zoggia

Per combattere smog e traffico i Comuni appartenenti alla prima e seconda cintura di Mestre (di classe “B” o “C”, facenti parte anche di altre Province contermini) e la Provincia si apprestano a sottoscrivere nuovi protocolli d'intesa.
Al centro degli accordi troviamo l’adozione di misure di limitazione al traffico veicolare studiate per prevenire l’acuirsi dell’inquinamento atmosferico da polveri sottili.
Scelte assunte in perfetta linea con il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera.

La Giunta provinciale ha approvato proprio ieri il coinvolgimento di altre amministrazioni comunali ai programmi di lotta all’inquinamento urbano, a partire dal prossimo ottobre, in sintonia con quanto già fatto sul fronte della lotta al PM10.
Si tratta, in pratica, di una adesione formale ai programmi di abbattimento dello smog che avverrà sulla base di protocolli d’intesa siglati tra gli Enti.

“Ci apprestiamo con largo anticipo – ha spiegato il presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia – a predisporre le misure necessarie a fronteggiare quella che si profila come una nuova emergenza smog, dopo l’estate, come già abbiamo gestito nei mesi scorsi la prima ‘ondata’ di sforamenti del tetto massimo consentito di polveri sottili.
Lo facciamo consapevoli del fatto che, assieme ai comuni di fascia ‘A’ già inseriti per legge tra quelli chiamati ad agire per limitare le emissioni in atmosfera, dovremo coinvolgere nuove realtà che soffrono gli stessi problemi, e con loro concordare per tempo le modalità di intervento sul territorio”.

“Assieme a ciò – ha detto ancora Zoggia – ci stiamo mobilitando per fare fronte comune assieme alle altre Province: ho già avviato contatti in tal senso con tutti i Presidenti delle Province del Veneto allo scopo di chiedere con forza alla Regione di fare la sua parte, nell’accompagnare tutte le iniziative già in essere sul territorio e per disporre i finanziamenti necessari a realizzarle.
Siamo poi assolutamente disponibili – ha concluso il presidente della Provincia – ad accogliere nuove proposte da parte dei Comuni, per dare più forza all’azione di lotta all’inquinamento, in un quadro che sia sempre rispettoso delle posizioni delle amministrazioni locali e delle categorie”.

Guardano un po' allo storico dal primo  gennaio ad oggi i superamenti del limite di PM10 sono stati 86, già più del doppio rispetto ai 35 “sforamenti” consentiti nel corso dell’anno, sulla base della normativa.
Il provvedimento approvato ieri  dalla Giunta è stato proposto dagli assessori all’Ambiente, alla Viabilità e alla Mobilità Ezio Da Villa, Paolo Gatto ed Enza Vio.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon