Parma. Tep e Smtp hanno analizzato la qualità del tpl: voto medio complessivo 7

Parma. Tep e Smtp hanno analizzato la qualità del tpl: voto medio complessivo 7

Nomesis e TMT Pragma hanno saggiato il livello di soddisfazione delL'utenza Il tpl di Parma promosso a pieni voti.Analizzati nelL'ambito del 'Progetto Qualità Tpl 2005' i risultati delle indagini sul

Nomesis e TMT Pragma hanno saggiato il livello di soddisfazione delL'utenza

Il tpl di Parma promosso a pieni voti.
Analizzati nelL'ambito del 'Progetto Qualità Tpl 2005' i risultati delle indagini sul tpl riferiti al 2004.<BR>Commissionata da Tep e Smtp – Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico -, occupatesi della raccolta e delL'analisi, L'indagine è stata messa a punto
da Nomesis e TMT Pragma.

I cittadini-utenti sono stati raggiunti grazie a diversi metodi di interviste. Decisamente buoni i risultati ottenuti nel saggiare il livello di soddisfazione: il voto  medio complessivo, per valori da 1 a 10, supera il 7.

L'analisi elaborata dalla bresciana Nomesis, ha evidenziato un sostanziale miglioramento rispetto L'indagine del 2003. Le interviste sono state effettuate 'a caldo', a 1001 utenti sugli autobus o alle fermate, ai quali è  stato chiesto di valutare, con voti da 1 a 5, 28 parametri di qualità percepita. Il voto totale complessivo è stato 3.40, 7,07 in una scala da 1 a 10. I punteggi più elevati sono stati assegnati a 'diffusione dei punti vendita', 'presentabilità/riconoscibilità del personale', 'disponibilità del personale'.
'Controlli a terra', 'pulizia' e 'affollamento' hanno invece ricevuto i punteggi più bassi.

Variazioni decisamente positive sono state raggiunte dai parametri 'affollamento delle vetture', 'diffusione dei punti vendita', 'attenzione verso i disabili'.
A parlare di situazione migliorata è il 43% degli intervistati mentre il 4,4% la ritiene peggiorata.
Inferiori, ma comunque sufficienti, le valutazioni assegnate al trasporto extraurbano, dove il voto medio è stato 3,36, cioè 6,76 in una scala da uno a 10.

Di diversa concezione L'analisi effettuata dalla TMT Pragma, che ha realizzato un controllo 'a freddo', raggiungendo i cittadini al telefono, suddivisi per zone di  residenza. <BR>Su 2.096 cittadini contattati ben 1200 sono risultati utenti del servizio. <BR>Fra le percentuali TMT ha messo in evidenza che il 71% è rappresentato da donne, il 31% ha un'età superiore ai 64 anni.
Il 28 % dei fruitori sono lavoratori dipendenti, il 53,4% sono non occupati (tra i quali i pensionati).
Fra le particolarità delle informazioni raccolte spicca che il 76,8% degli intervistati dispone di un un'auto e L'83,4% di una bicicletta, ma per motivi di traffico e parcheggio (39,9%) e perché ritengono L'autobus più comodo (29,5%) scelgono di prendere il bus".<BR>Durante le interviste telefoniche non ha raggiunto la sufficienza L'aspetto legato alle 'misure per disabili' con il 5,9.
Secondo L'indagine TMT, comunque, il voto complessivo medio sale a 7,4.

Soddisfazione per i risultati raccolti da parte delL'organico Tep<BR>"I risultati delle indagini? – ha spiegato  presidente di TEP <STRONG>Paolo Zbogar</STRONG> -. Non possono essere un momento di autocelebrazione  ma un'occasione per verificare L'efficacia della strada intrapresa e sulla quale si intende procedere"

M. Gio. M. – clickmobility.it
(10-05-2005)

10
0:2:0:N
2:3:0:N

Left Menu Icon