La scelta in linea con L'intesa Provincia-Trentino Trasporti: rinnovo del parco mezzi e programma degli investimenti fino al 2006 Il futuro del parco rotabile riparte dalla delibera approvata in giunta
La scelta in linea con L'intesa Provincia-Trentino Trasporti: rinnovo del parco mezzi e programma degli investimenti fino al 2006
Il futuro del parco rotabile riparte dalla delibera approvata in giunta dalla Provincia.
La scelta prende in considerzione le modifiche degli investimenti dell’autoservizio, come previsto nelL' accordo di programma con la Trentino Trasporti, fino all’anno 2006 definendo il finanziamento per il “materiale rotabile” (autobus) del biennio 2005 e 2006.
Grazie all’intesa, Trentino Trasporti rinnoverà con 64 autobus ecologici il proprio parco mezzi e proseguirà la politica di investimenti delle infrastrutture sull’intero territorio provinciale.
La spesa prevista si aggira sui 6 milioni di euro per quanto riguarda il programma infrastrutture e di oltre 9 milioni di euro per il parco automezzi.
La delibera provinciale rimodula soprattutto le tempistiche degli investimenti per il triennio 2004-2006 e punta al finanziamento delL'acquisto dei nuovi 64 autobus urbani ed extraurbani.<BR>Il rinnovo del parco permetterà di mantenere L'età media dei bus in linea con quella europea.
Il piano degli acquisti ha visto un andamento decrescente nelL'ultimo decennio ed è per questo che la Provincia ha deciso di rilanciare le acquisizioni. Le linee di massima della nuova strategia sono contenute nel già citato accordo di Programma per gli anni 2004-2006 con la Trentino Trasporti.<BR>A questa nuova politica la Provincia ha dedicato risorse finanziarie, tali da consentire L'acquisto del maggior numero possibile di mezzi, che per la parte urbana dovranno essere a metano.
In soldoni le risorse ammontano a 15 milioni di euro circa, per un totale di 64 mezzi da acquisire.
Intento della Provincia è la sostituzione del parco automezzi attualmente in esercizio utilizzando in un’unica soluzione i finanziamenti per l’acquisto di autobus per gli anni 2004, 2005 e 2006.
A fine anno 2004 l’età media del parco autobus Trentino trasporti Spa è calcolata in 8,2 anni per i veicoli interurbani e di 7,3 anni per i veicoli urbani.
Grazie alla nuova strategia entro fine anno il panorama sarà decisamente diverso.
Nel dettaglio vi proponiamo le tabelle messe a disposizione dalla Provincia:
SERVIZIO INTERURBANO
Numero autobus
Età media
464
8,0
SERVIZIO URBANO E SUBURBANO
Numero autobus età media
230
6,5
SERVIZIO EXTRAURBANOautobus da sostituireAutobus nuoviSost. Autosnodati imm. 1988 e prec.n. 3 autobus snodatiSost. Autobus I° imm. 1988 e prec. n. 5 autobus lunghi ribassati con elevatore per carrozzellen. 21 autobus lunghi a pianale alto con ampia bagaglieran. 5 autobus normaliTotale acquisti n. 34 autobus extraurbani
SERVIZIO URBANOAutobus da sostituireAutobus nuovisost. autobus varie tipologie (imm. 1991 e prec.) n.18 autobus lunghi a metano con lama per carrozzellen. 10 autobus normali a metano con lama per carroz-zellen. 2 autobus corti con lama per carrozzelleTotale n. 30 autobus urbani
Dei 30 autobus urbani che saranno acquistati, ben 28 viaggeranno a metano. Inoltre, tutti gli autobus extraurbani saranno dotati di aria condizionata, mentre 5 automezzi saranno dotati di elevatore di carrozzelle per disabili.
M. Gio. M. – clickmobility.it
(02-05-2005)
29
0:2:0:N
2:3:0:N
3:135:0:N
1