La società consortile è costituita dall’Atc e da alcuni soggetti privati locali Per i prossimi sei anni la gestione del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano sarà compito della
La società consortile è costituita dall’Atc e da alcuni soggetti privati locali
Per i prossimi sei anni la gestione del servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano sarà compito della Atc&Partners Mobilità.
Si è chiuso con L'aggiudicazione il percorso di gara per L'affidamento del servizio di trasporto pubblico del territorio della provincia di Terni.
La società consortile è costituita dall’Atc e da alcuni soggetti privati locali.
Come detto la gestione del servizio avrà la durata di sei anni decorrenti dalla stipulazione del contratto di servizio la cui sottoscrizione e il conseguente affidamento dei servizi appaltati è stata subordinata ai necessari provvedimenti relativi alla copertura della quota Iva sui corrispettivi del contratto a carico del fondo regionale.
Ora in Provincia si parla del futuro trasportistico puntando ad elementi quali il risparmio di risorse, la pianificazione urbana ed extraurbana capace di incrementare L'uso del mezzo pubblico.<BR>La ristrutturazione di Atc (Azienda di Trasporti Consortile) diventa un problema di secondo piano per L'amministrazione provinciale, come confermano il presidente della Provincia di Terni, Andrea Cavicchioli, e l’assessore provinciale ai Trasporti, Giampaolo Antoniella, anche sulla base delle modificazioni intervenute nella normativa che regola il settore.
"L’impostazione da seguire nel contesto regionale – dicono i due amministratori di Palazzo Bazzani – è quella della semplificazione dei punti di riferimento in ogni settore, con un risparmio di risorse ed una più funzionale razionalizzazione che rechi vantaggi per l’utenza. Riteniamo quindi determinante per l’Atc un’inversione di tendenza che recuperi l’utilizzazione del mezzo pubblico di trasporto e interrompa il decremento costante registrato negli ultimi anni. Per tale obiettivo, che costituisce un elemento di primaria importanza sotto il profilo ambientale, economico e sociale, è necessaria una pianificazione urbana ed extraurbana coerente e rivolta con determinazione a favorire questo processo".
"Gli Enti locali interessati e preposti – fanno notare Cavicchioli ed Antoniella – hanno già manifestato formalmente la disponibilità reale per questo percorso, orientando le proprie competenze di programmazione. Questa è la vera sfida che abbiamo davanti e che siamo interessati ad affrontare con la volontà di potenziare il ruolo dell’Atc nel nuovo contesto delle gare per l’attribuzione del servizio”. Manuela Michelini – clickmobility.it