I requisiti del Metrò del mare

I requisiti del Metrò del mare  2005-2007… In base a quanto previsto dal bando, il vincitore dovrà utilizzare nove mezzi catamarano o monocarena, destinati esclusivamente al "metrò del mare", in

I requisiti del Metrò del mare  2005-2007…

In base a quanto previsto dal bando, il vincitore dovrà utilizzare nove mezzi catamarano o monocarena, destinati esclusivamente al "metrò del mare", in grado di sostituire rapidamente quelli che dovessero andare in avaria e di garantire eventuali corse suppletive in caso di necessità. I mezzi, in particolare, dovranno rispondere a precisi requisiti minimi di qualità che comprendono L'età e lo stato, la velocità di crociera, la sicurezza, la portata (non inferiore a 300 passeggeri), L'accesso ai disabili e il comfort (aria condizionata, spazio per i bagagli, servizi di ristoro per le linee a lunga percorrenza).

L'impresa dovrà anche gestire le strutture di accoglienza per i turisti e le biglietterie presenti in tutti i porti toccati dal servizio, garantendo la vendita dei biglietti anche a bordo dei mezzi. Particolare riguardo è previsto sia per i servizi di informazione e assistenza L'utenza in tutti i porti e a bordo di tutti i mezzi (con la presenza di hostess e steward plurilingue), sia per la comunicazione sui mass-media, sulL'apposito sito Internet del metrò del mare e attraverso il call center. Un'importante novità rispetto al passato riguarda il rientro garantito sulle linee a lunga percorrenza (MM4, MM5 e MM6): tramite apposite convenzioni con aziende di trasporto via terra, la società che gestirà il servizio dovrà assicurare il rientro dei passeggeri – in possesso di biglietto di andata e ritorno – che non potranno usufruire del "metrò del mare" a causa di improvvise condizioni meteomarine avverse o per motivi di forza maggiore.

L'aggiudicatario dovrà consegnare alla Regione rapportini di servizio giornalieri e una volta a settimana estratti del giornale nautico delle unità impiegate, vistati dalla Capitaneria di Porto, con L'indicazione degli scali effettuati, degli orari di partenza da ciascun porto e dei motivi che abbiamo determinato eventuali cancellazioni di partenze, sospensioni o ritardi superiori ai 10 minuti. Anche quest'anno, ovviamente, è prevista L'applicazione di una dettagliata serie di penali nei casi di mancato rispetto degli obblighi derivanti dal contratto di servizio.

Come in passato, i biglietti che avranno costi contenuti, essendo il metrò del mare un servizio pubblico – saranno integrati, consentiranno cioè anche L'utilizzo dei mezzi di trasporto via terra prima e dopo il viaggio con il metrò del mare (Unicocampania Terra&Mare). Ulteriori novità, infine, riguardano le agevolazioni tariffarie previste per i bambini (esenti dal pagamento fino a 3 anni, mentre fino a 12 anni pagheranno solo 2 euro per ogni corsa), le scuole e i gruppi di almeno 15 persone (con sconti del 25% per i biglietti di andata e ritorno) e per le famiglie, e la possibilità di prenotare i posti in alcuni periodi e su determinate linee.

Left Menu Icon