Siglato ieri protocollo d'intesa tra il Ministro per L'Innovazione e le Tecnologie e il Gruppo Ferrovie dello Stato In arrivo anche una piattaforma logistica per le merci, un "sistema viaggio"
Siglato ieri protocollo d'intesa tra il Ministro per L'Innovazione e le Tecnologie e il Gruppo Ferrovie dello Stato
In arrivo anche una piattaforma logistica per le merci, un "sistema viaggio" per il turismo e il biglietto integrato
Un futuro ad alta tecnologia per le ferrovie italiane.
Grazie al protocollo d'intesa siglato ieri da <STRONG>Lucio Stanca</STRONG>, ministro per L'Innovazione e le Tecnologie e dal presidente e amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Elio Catania, internet sbarcherà a bordo dei treni e nelle stazioni.
Non solo, ma mediante le tecnologie delL'informazione e della comunicazione saranno sviluppati servizi integrati per passeggeri, merci e turismo. <BR>Il protocollo d'intesa si pone dei traguardi interessanti per individuare e avviare programmi comuni di miglioramento dei servizi di logistica e mobilità integrata rivolti a cittadini e imprese attraverso L'uso dei più moderni strumenti telematici.
L'intesa, la prima nel suo genere come spiegano al Ministero, intende promuovere il ricorso L'innovazione tecnologica nella mobilità ferroviaria, strategica per la crescita economica e sociale del Paese.
Punti fondamentali delL'accordo sono:
lo sviluppo di sistemi e infrastrutture di accesso alla rete Internet sui treni e nelle stazioni;
la definizione di nuovi servizi on line;
la messa a punto di sistemi di protocollo informatico e di firma elettronica.
L'accordo prende in considerazione anche il settore turistico, L'integrazione dei sistemi di viaggio (un unico biglietto per trasporti ferroviari, servizi di linea urbani, extraurbani, marittimi, parcheggi, etc.) e la logistica, con la definizione di una piattaforma tecnologica per supportare un modello logistico unico delle varie fasi dello spostamento delle merci.
"La ramificazione della rete ferroviaria sul territorio e L'elevato numero di persone che transita giornalmente nelle stazioni e a bordo dei treni sono elementi importanti per sostenere un'ulteriore penetrazione e diffusione delle tecnologie delL'informazione e comunicazione – ha sottolineato il ministro Stanca -. In tal modo si potrà allargare ancora di più la platea degli utenti delle informazioni, migliorare la qualità dei servizi on line offerti a cittadini ed imprese, ma anche sviluppare nuovi servizi integrati, soprattutto a favore di settori nodali per L'economia nazionale come il turismo e L'industria".
Da parte sua Catania ha rilevato che "il Gruppo Ferrovie dello Stato è fortemente impegnato nel processo di innovazione e di ammodernamento del Paese. Intende contribuire in modo incisivo alla crescita di competitività e allo sviluppo sociale ed economico delL'Italia, garantendo la mobilità a persone, beni e idee, lavorando in modo costante e intenso per soddisfare al meglio tutte le esigenze. Per questo, per rispondere ai nostri clienti, investiamo moltissimo in tecnologia, che per noi vuol dire innanzitutto sicurezza, e poi informazione e organizzazione".Manu Mich. – clickmobility.it